logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19425 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32512 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18730 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30254 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13764 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20289 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

INVERTER CON COMMUTATORE MANUALE

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Ciao,ho posizionato l'inverter il più vicino possibile alla BS circa 50 cm di cavi da 6mm protetti da una guaina in naylon molto resistente e isolante.In modo da non creare pericoli di surriscaldamento ho ritenuto di montare l'inverter fuori dalle panche e comodo da spegnere anche se ha il comando remoto.L'inverter è un waeco da 400w continui e 700w di spunto,lo uso per pc,telefoni,tv e un piccolo asciuga capelli da 400w(molto saltuariamente). Potevo montare un relè al posto del commutatore ma volevo ricordarmi di dove son collegato e così ho preferito il sistema manuale. Il frigo e il carica batterie del camper son collegati diretti sotto al termico quindi alla rete,mentre il resto può essere commutato.funziona così:

Commutatore su rete:tutto l'impianto 220v funziona con la colonnina

Commutratore su inverter:tutto l'impianto 220v funziona con inverter

Il comune del commutatore(16A tre posizioni doppi contatti) và collegato alle prese del camper originali.

Posizione 1 : si collega il cavo che parte dall'inverter(cavo con spina bianca schucco che si vede collegato alla ciabatta)

Posizione 2 si collega il cavo di serie che arriva dalla spina originale del camper.

Sembra complicato ma non lo è...

inv1-Camperfaidate

inv2-Camperfaidate

inv3-Camperfaidate

By : Marco.

 


AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #15 marco 2012-03-09 00:50
Trovato "Comportamenti in presenza di correnti continue di guasto a massa - interruttore differenziale denominato di tipo B "
Immagino in quanti usano un differenziale di questo tipo con inverter cinesi da 30 euro...però è giusto saper le cose .
0 #14 giorgio 2012-03-08 23:59
Citazione marcoscintilla:
Citazione enricogel:
Hai montato a massa la carcassa dell'inverter? hai montato a valle dell'inverter un differenziale di classeB? altrimenti ci puoi collegare solo apparecchi a doppio isolamento! con un relè nessuna confusione, quando allacciato a rete pubblica commuta su rete pubblica! cogli l'occasione per pilotare il frigo trivalente tramite inverter durante il viaggio, a 220 va molto meglio che a 12V. Il remoto puoi collegarlo al D* dell'alternatore così quando spegni il motore non rischi di scaricare la BS, ciaoooooooooo ;-)

Giusto per sapere,ma come interviene il differenziale sul circuito 220v dell'inverter?
é un differenziale con una particolare conformazione tecnica che lo rende sensibile alle correnti continue e impulsive ,tipiche di un inverter. Se vuoi approfondire vai qua http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale, ciaooooooooooo
0 #13 marco 2012-03-08 21:11
Citazione enricogel:
Hai montato a massa la carcassa dell'inverter? hai montato a valle dell'inverter un differenziale di classeB? altrimenti ci puoi collegare solo apparecchi a doppio isolamento! con un relè nessuna confusione, quando allacciato a rete pubblica commuta su rete pubblica! cogli l'occasione per pilotare il frigo trivalente tramite inverter durante il viaggio, a 220 va molto meglio che a 12V. Il remoto puoi collegarlo al D* dell'alternatore così quando spegni il motore non rischi di scaricare la BS, ciaoooooooooo ;-)

Giusto per sapere,ma come interviene il differenziale sul circuito 220v dell'inverter?
0 #12 marco 2012-03-08 21:07
Dovrebbe essere come lo schemino di m48 che ho messo io,mi sembra molto funzionale e semplice. :-)
0 #11 marco 2012-03-08 21:00
Citazione enricogel:
Marco , non prendertela, ma hai capito poco e male di ciò che ho scritto; il relè deve essere montato in uscita 220 (con bobina di eccitazione a 220 e deviatore a due vie ) per i necessari scambi, cosa c'entrano i 120A? il bello che poi posti lo schema di m48! è proprio da questo schema che tempo fa partì una importante discussione sulla sicurezza di un impianto 220 "da inverter"; conosco da tempo i lavori di m48, anzi colgo l'occasione per sconsigliare un relè su zoccolo, trattandosi di un mezzo in movimento pieno di vibrazioni, è meglio uno con contatti diretti. La BM e la BS ,sono collegate in parallelo quando sei in moto, tramite un relè comandato dal D+ dell'alternatore quindi non scarichi un bel niente ;-)Sicuramente il tuo frigo va più che bene a 12v ma a 220 va meglio. non è una scommessa ,e solo elettrotecnica! eventualmente opti per questa soluzione ,con il D+ DEVI pilotarci un relè a 12v i cui scambi vanno collegati come bypass/parallelo dell'interruttorino originale dell'inverter ; l'ironia e il sarcasmo sono materia che pratico ben volentieri, ma questa volta preferisco soprassedere, nonostante il tuo sarcastico"bravo", che segue il "grazie per la lezione" di altro precedente post. Non son qui per offendere ,ma per aiutare; con la 220 ci si può far male! e se si può rendere la vacanza più rilassante, con qualche semplice automatismo , perchè non raccontarlo a tutti? ciaoooooooooo :lol:


HO FATTO UN ERRORE!!!! :oops:

Il relè che ho citato da 120A l'avrei usato per deviare i cavi di potenza 12v delle due batterie motore e servizi,era un altra cosa che volevo fare,serviva per caricare la batteria servizi velocemente con l'inverter collegato alla batteria motore, usando il caricabatteria 220v con il camper in marcia. NON CENTRA NULLA con lo schema proposto,quello è come dici sopra tu "il relè deve essere montato in uscita 220 (con bobina di eccitazione a 220 e deviatore a due vie ) per i necessari scambi"
Mi son confuso,mi spiace.
Poi scusa ho aperto il discorso dicendo che ho montato un deviatore manuale,perchè in questo caso non mi pare necessario un automatismo ma mi basta manuale.Forse ho sbagliato a postare uno schema non mio,pensando di far bene,lo schema è giusto e molto comprensibile anche da poco esperti.
Io non me la prendo per le critiche anzi,ma non dirmi che ti prendo in giro dicendo "bravo" non è mia intenzione,se mi voglio stressare al posto di rilassarmi un attimo con voi torno nella tana.Non prendertela :-* starò più attento sono un po arruginito.
0 #10 Franco 2012-03-08 20:13
Ciao a tutti! io sul mio vr ho adottato il sistema del relè e mi trovo benissimo, in pratica se ho l'inverter acceso e attacco la presa alla colonnina si eccita il relè che esclude l'inverter dall'impianto.. in questo modo rete e inverter non possono mai andare in conflitto, l'unica cosa che non ricordo è se con l'inverter il frigo va anche a 220 volts.. ma per la durata dell'inverter preferisco usarlo solo in caso di necessità (esempio macchina del caffè in sosta libera) :-)
0 #9 giorgio 2012-03-08 17:52
Marco , non prendertela, ma hai capito poco e male di ciò che ho scritto; il relè deve essere montato in uscita 220 (con bobina di eccitazione a 220 e deviatore a due vie ) per i necessari scambi, cosa c'entrano i 120A? il bello che poi posti lo schema di m48! è proprio da questo schema che tempo fa partì una importante discussione sulla sicurezza di un impianto 220 "da inverter"; conosco da tempo i lavori di m48, anzi colgo l'occasione per sconsigliare un relè su zoccolo, trattandosi di un mezzo in movimento pieno di vibrazioni, è meglio uno con contatti diretti. La BM e la BS ,sono collegate in parallelo quando sei in moto, tramite un relè comandato dal D+ dell'alternatore quindi non scarichi un bel niente ;-)Sicuramente il tuo frigo va più che bene a 12v ma a 220 va meglio. non è una scommessa ,e solo elettrotecnica! eventualmente opti per questa soluzione ,con il D+ DEVI pilotarci un relè a 12v i cui scambi vanno collegati come bypass/parallelo dell'interruttorino originale dell'inverter ; l'ironia e il sarcasmo sono materia che pratico ben volentieri, ma questa volta preferisco soprassedere, nonostante il tuo sarcastico"bravo", che segue il "grazie per la lezione" di altro precedente post. Non son qui per offendere ,ma per aiutare; con la 220 ci si può far male! e se si può rendere la vacanza più rilassante, con qualche semplice automatismo , perchè non raccontarlo a tutti? ciaoooooooooo :lol:
0 #8 marco 2012-03-08 12:40
http://www.m48.it/relecamper.htm
Date un occhio a questo indirizzo,è lo schema esatto ma con relè...
Io avevo il commutatore già in giro e la 220v non la uso molto in libera ;-)
Lo schema non è mio ma di tecnico di grande esperienza.
Chiaro che io non ho la bobina del relè ma la commutazione è identica ma manuale.
Quasi quasi metto il relè anche io :-?
0 #7 marco 2012-03-08 12:26
Citazione enricogel:
Hai montato a massa la carcassa dell'inverter? hai montato a valle dell'inverter un differenziale di classeB? altrimenti ci puoi collegare solo apparecchi a doppio isolamento! con un relè nessuna confusione, quando allacciato a rete pubblica commuta su rete pubblica! cogli l'occasione per pilotare il frigo trivalente tramite inverter durante il viaggio, a 220 va molto meglio che a 12V. Il remoto puoi collegarlo al D* dell'alternatore così quando spegni il motore non rischi di scaricare la BS, ciaoooooooooo ;-)

Ciao,uso tutto e solo a doppio isolamento,ho pensato a quello che scrivi,secondo me il frigo andrebbe collegato con l'inverter in viaggio collegato alla batteria motore e il D+ deve commutare il 12v dalla batteria servizi alla BM. Se rimane sotto la BS in viaggio,l'alternatore non riuscirà a ricaricare la batteria e all'arrivo...scarica assicurata :sad:
Non l'ho fatto per due motivi:
1)funziona egregiamente in 12v
2)il relè deve essere molto grosso(120A) con cavi "importanti" con amper in gioco elevati,secondo me non vale la candela.
Comunque tutte ottime osservazioni,bravo! :-)
0 #6 marco 2012-03-08 12:13
Citazione polachin:
Ma scusa se con l'inverter alimenti tutto l'impianto a 220 Volt non è che ti mette in funzione il caricabatterie e quindi hai un consumo continuo del 12Volt che si trasforma in 220 e si ritrasforma in 12!!!

Ciao,il frigo e il caricabatteria vanno collegati SOLO sotto la linea di rete 220.
Sarebbe bello,pensa che invenzione avrei fatto :P
0 #5 marco 2012-03-08 12:08
Citazione mrighetti:
l idea è buona mentre la realizzazione a mio avviso pecca in alcune cose. premetto che non so chi viaggia di solito nella cellula e se ci sono o non ci sono bambini (le prese ad esempio sono troppo a portata di mano e senza protezione).
poi Tiziano sopra ha ragione ... pero' se a te sta bene li dove lo hai messo mi sembra che la parte delle giunture l hai fatta bene
bravo

Ciao,le bimbe ci sono come a casa e le prese sono identiche,protette con alveoli chiusi.
Per tiziano: prima era cosi con solo la ciabatta,poi visto che davano fastidio prolunghe e cavi in mezzo i piedi ho cambiato sistema,ma le prese son protette come con l'allaccio della colonnina.
poi uso solo ed esclusivamente elettrodomestici a doppio isolamento. ;-)
0 #4 giorgio 2012-03-08 01:58
Hai montato a massa la carcassa dell'inverter? hai montato a valle dell'inverter un differenziale di classeB? altrimenti ci puoi collegare solo apparecchi a doppio isolamento! con un relè nessuna confusione, quando allacciato a rete pubblica commuta su rete pubblica! cogli l'occasione per pilotare il frigo trivalente tramite inverter durante il viaggio, a 220 va molto meglio che a 12V. Il remoto puoi collegarlo al D* dell'alternatore così quando spegni il motore non rischi di scaricare la BS, ciaoooooooooo ;-)
0 #3 Rossano 2012-03-08 01:56
Ma scusa se con l'inverter alimenti tutto l'impianto a 220 Volt non è che ti mette in funzione il caricabatterie e quindi hai un consumo continuo del 12Volt che si trasforma in 220 e si ritrasforma in 12!!!
0 #2 Max Righetti 2012-03-08 00:31
l idea è buona mentre la realizzazione a mio avviso pecca in alcune cose. premetto che non so chi viaggia di solito nella cellula e se ci sono o non ci sono bambini (le prese ad esempio sono troppo a portata di mano e senza protezione).
poi Tiziano sopra ha ragione ... pero' se a te sta bene li dove lo hai messo mi sembra che la parte delle giunture l hai fatta bene
bravo
0 #1 savino 2012-03-07 23:36
mahhh!!! io avrei messo sotto inverter solo le prese 220...

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo