Spero possa esservi utile come idea Valter
|
SECONDA BATTERIA SERVIZI
- Dettagli
- Scritto da Valter
- Visite: 15378
09-11-2011 Hits:19407 Author Massi1103
Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,
Leggi tutto14-09-2014 Hits:32495 Esterni Gilby_74
Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......
Leggi tutto29-08-2010 Hits:18711 elettricità 12-220 V Anonimo
Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica ci indicherà con certezza che c'è tensione
Leggi tutto27-06-2008 Hits:30244 antifurto & antintrusione liberatore
Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta
Leggi tutto02-03-2014 Hits:13760 Tv/Video/Cb Anonimo
Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....
Leggi tutto28-04-2013 Hits:20264 illuminazione Steven68
Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......
Leggi tutto
Spero possa esservi utile come idea Valter
|
catene nuove camper |
Antenne per baracchino |
Telo Veranda |
Commenti
Grazie anche a te per l'interessamento.
La tratta è più di cinque metri, però le potenze in gioco sono piuttosto basse: in genere è l'illuminazione (che è a led e la uso con parsimonia); raramente utilizzo anche la stufa Combi a gas con la ventola di distribuzione dell'aria al minimo. Altri apparati, tipo phon, vengono utilizzati solo se stiamo in aree attrezzate con corrente elettrica. Un saluto.
un cavo con sezione di 4,5 mm .
Ora non conoscola tua situazione ma dipende tutto da quanti amper fai passare da quel cavo .
Se usi sempre aree di sosta e non utilizzi inverter di grande potenza dovresti essere tranquillo.
Questi sono i soli consigli che posso darti .
Nel caso dacci piu informazioni per poter analizzare meglio il tuo problema .
Saluti e buoni km
Un saluto
Il mio dubbio è questo: malgrado la sezione del cavo, la sua lunghezza potrebbe essere eccessiva (percorre buona parte del camper, sotto la scocca, protetto in un corrugato)? D'altro lato anche l'alternatore è collegato fin dalla fabbrica alla batteria con un cavo molto lungo, e di sezione ben inferiore.
Grazie
puoi risolverla acquistando un deviatore nautico, partono da 20 euro in su e puoi passare dalla batteria 1 alla 2 manualmente.
buoni Km a tutti
Torno a precisare e poi chiudo la discussione ,che meglio se identiche,cosi abbiamo la situzione ideale, se non identiche pazienza, basta ricaricarle in maniera adeguta e pace.
Penso di essermi spiegato chiaramente ed appogio ancora pienamente il lavoro eseguito da walter.
CIAO a touch e buoni KM camperisti
Anche mettendo un parallelatore tra le batterie quando questo è in funzione le batterie non sono in parallelo?..... Quindi se una non funziona ci si ritrova nella stessa posizione del parallelo secco.
Provate ad aprire un contenitore di batterie da carrello sollevatore e vedrete quante batterie sono in serie parallelo e non sono tutte uguali.... simili sì ma uguali mai.
Saluti:
Francesco
Fin che vanno vanno e poi ste batterie si dovranno pure cambiare prima o poi.
salute buoni km
Allora io sono un tecnico che vi piaccia o no e la legge di homm la conosco bene e dal 1982 visto che ho studiato apposta.
Ho specificato che il parallelo se fatto bene con cavi corretti di sezione adeguata e batterie identiche in capacita e tecnologia il problema non sussite.
Visto che io aggiusto muletti e macchine idropulitrici industriali ,di batterie in parallelo ne vedo tutti i giorni e in gran quantita , sollecitate e spremute fino all'ultimo amper ,non di certo per accendere due luci led del camper cosa pensate di rspondermi adesso .
Walter va bene quello che hai fatto se le batterie sono identiche come ti ho detto e non cambio opinione .
Senza troppe polemiche
date consigli ove necessario
e non dispensate verita assolute delle quale vi sentite depositari senza averne basi oggettive o per letto sui forum o sentito dire .
Saluti e buoni km a tutti
alla sezione COLLEGAMENTO DI PIU' BATTERIE.
SENZA LA MINIMA POLEMICA ma la delicatezza dell'argomento richiederebbe un parere di qualcuno che si qualificasse come TECNICO e ci spiegasse realmente pro e contro. Un grande saluto a tutti e buoni Km
Anche la batteria buona va a ZERO (vasi comunicanti)e così pur avendo due batterie a bordo nessuna sarà utilizzabile... GIUSTO???
Come dicevo forse un power service potrà tornare utile, anche se sino ad ora le 2 BS si ricaricano senza problemi.
P.s. Ho fatto il lavoro di allargare il vano portabatterie, proprio perchè è provvisto di griglia di areazione e soprattutto le 2 BS sono facilmente accessibili dall'esterno senza dover smontare nulla, sono collocate al riparo da freddo e intemperie ma isolate rispetto all'interno cellula, erano questi per me gli obiettivi principali.
Grazie ancora
Valter
Ciao a tutti e buoni Km.
io come ti ho detto sopra ho fatto piu o meno la stessa cosa da quasi un anno e i benefici li vedrai da solo
Ciao e buoni km
PS l'alternatore ... lascia perdere pensa semmai ad un power service
Ciao Ciao
Credi io ho ben tre batterie due servizi ed una motore, volutamente identiche con parallelatore (bridge Gasperini)che fa quello ti ho appena spiegato.
Daccordo che ho la fortuna di essere rimessato costantemente in carica e cosi riparto con le tre batterie piene ma ci tenevo a chiarire un po d'inesattezze riportate sopra .
Nessuno me ne voglia e buoni km
Che differenza passa ad avere una o due batterie se collegate in parallelo secco.
Il livello di allarme é identico a quello di origine cambia semmai solo l'autonomia
Saluti
Il camper è parcheggiato nel mio giardino ed è mia abitudine metterlo in carica (220) almeno un giorno o due prima di partire per il resto c'è il pannello.
Penso propenderò per il power service però mi devo riprendere prima dall'acquisto delle due batterie (2 agm da 100 ampere identiche e comprate insieme) al momento e anche con temperature molto basse con i nostri normali consumi le cose vanno molto bene.
Grazie ancora
Valter
Sul discorso sicurezza ovviamente mi state facendo venire un po' di paura ma anteponendo un fusibile ad ogni polo positivo delle due BS pensavo di stare tranquillo, invece no?
Sul discorso dell'alternatore invece mi sa che i prossimi soldini serviranno proprio per comperare un caricabatterie specifico.
Grazie a tutti
Valter
Il solo problema e che le batterie devono essere d'itentica tecnologia e capacita ed il sistema di ricarica sia adeguato alla capacita totale delle due .
Poi ricordiamo bene che la batteria non é un generatore, i generatori non si ricaricano é un accumulutaore e quindi rende l'energia accumuluta agli utilizzatori di corrente(apparecchi elettrici come luce pompa acqua stufe ecc ecc).
il solo problema ne tuo caso ripeto é la corretta ricarica delle stesse,se sei rimessato con elettricita costante allora riparti con le batterie piene , diversamente ti devi attrezzare per permettere che la ricarica avvenga correttamente con apparecchi come efoy o gasperini o power service durante la marcia,diversamente allora si che potresti avere una curva di scarica e di ricarica inadeguata al tuo parco energetico.
Saluti e buoni km a tutti
Inoltre tenendole in serie avrai problemi anche con l'alternatore che continuerà a ricaricare entrambe le batterie e non solo quella scarica
ci sono in commercio degli aggeggini elettronici che risolvono TUTTI i problemi elencati!
UTENTEGENERICO
RSS feed dei commenti di questo post.