logo giallo

la tua passione ar dado

 

entra facebook o

ADATTARE LAMPADINE LED PER ATTACCO A BAIONETTA

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

leggi-faidate

Al LIDL ho acquistato una confezione contenente 2 lampadine a LED al prezzo complessivo di € 4,99, dalle seguenti caratteristiche:12volt DC - 1,2 W - 95 mA - (FOTO 01)

fermare cuscini dinette-1camperfaidate

Nella cellula del mio camper PIONEER i porta lampade sono del tipo a baionetta !!! Quindi ho preso una lampadina, peraltro già rotta (FOTO 02)

fermare cuscini dinette-2camperfaidate

e ho proceduto ad adattare la lampadina a LED alla parte metallica della vecchia lampadina, togliendo con una pinza la parte di vetro sporgente - (FOTO 03)fermare cuscini dinette-3camperfaidate

Con un cacciavite da orologiaio, o comunque un piccolo cacciavite,ho allargato il foro - (FOTO 04)

 fermare cuscini dinette-4camperfaidate

La dimensione del foro deve essere tale da poter inserire la base della lampadina a LED - (FOTO 05)

fermare cuscini dinette-5camperfaidate

Quindi ho ripiegato i fili terminali della lampada a LED - (FOTO 06)

fermare cuscini dinette-6camperfaidate

Successivamente con una piccola torcia a gas ho tolto lo stagno alla base della parte metallica della lampadina a baionetta - (FOTO 07)

fermare cuscini dinette-7camperfaidate

In questo moto ho avuto la possibilità di far scorrere il filo conduttore esistente all'interno - (FOTO 08)

fermare cuscini dinette-8camperfaidate

Stagnato il fili - (FOTO 09)

fermare cuscini dinette-9camperfaidate

Riempito con colla termica l'interno metallico, abbassato portando a livello la lampadina a LED (togliendo successivamente la parte di colla debordata con un cutter) - (FOTO 10)

fermare cuscini dinette-10camperfaidate

Prova per testare il risultato - (FOTO 11)

fermare cuscini dinette-11camperfaidate

Risultato finale, più facile a farsi che a dirsi!!! - (FOTO 12)

fermare cuscini dinette-12camperfaidate

UN SALUTO A TUTTI I CAMPERISTI E BUONI VIAGGI !!!

Vedana

alt

altAVVERTENZE  

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

+1 #10 Diego Ravarotto 2015-12-10 11:25
Ho sempre pensato che le persone a questo mondo si potessero dividere in due categorie: quelli che sanno creare, e quelli che non sapendolo fare si sentono dei grandi distruggendo quelli che gli altri creano.

Personalmente all'inizio anch'io mi sono chiesto "ma a che serve? Basta comprarle già fatte.", ma due decimi di secondo dopo ho pensato che magari non per tutti questa cosa sarebbe stata banale, e che a scuola non ti insegnano subito a fare i grattacieli, ma inizi con l'impianto "lampadina e interruttore". E poi ho pensato che invece della lampadina ci si poteva attaccare qualsiasi cosa, ad esempio un variatore di luce comandato via radio, e tutto nascosto nella plafoniera. E questo trovalo già fatto!!!

Quindi... "Non ti curar di loro, ma guarda e passa". ;-)
+1 #9 Bruno 2015-10-26 11:18
Mi sono iscritto a questo sito l'anno scorso. Con rammarico ho potuto constatare che molte idee e realizzazioni vengono criticate in modo superficiale e cassate da alcuni colleghi camperisti.
Posso capire che molti non vogliano,o non sono in grado, di entrare in certi particolari tecnici, ma anziché avanzare critiche anche pesanti e prive di fondamento, dovrebbero starsene in silenzio e meditare. Come ad esempio alle critiche rivolte tempo addietro al collega OPERA, le quali mi hanno veramente sconcertato!
Un saluto a tutti in particolare a quelli di buona volontà.
0 #8 Bruno 2015-10-26 10:40
Hai perfettamente ragione!!!
Ma devi considerare il fatto che lampadine a LED 12Volt con attacco a baionetta, aventi 1,2 Watt NON LE TROVI!!!DA NESSUNA PARTE!!!
Saluti.
-1 #7 Bruno 2015-10-26 10:34
Scusa ti rispondo solo ora, essendo rientrato con il camper ieri a tarda sera. Le lampadine a led che ho modificato funzionano egregiamente. Te lo dico avendo fatto delle prove e lasciate accese per ore!!!sia con il camper in movimento, sia collegato alla rete di casa a 220 Volt. Il mio PIONEER è del 1992 ha 63.000 Km ed è stato tenuto in perfetta efficienza e sempre rimessato (è dotato di pannello solare, doppia batteria ed altri accessori)Questo sconfesserebbe il fatto che i camper datati non possano tollerare le lampadine a led in questione. E' vero che la batteria indica talvolta una tensione che va ben oltre i 13 Volt. Ma sugli attacchi delle lampadine le letture fatte con il tester mi danno sempre 12 Volt. Questo potrebbe significare che ci sia uno stabilizzatore di tensione... dovrò verificare.
Cordialmente.
+3 #6 Samuele Marco 2015-10-23 12:16
Senza presunzione di conoscere la verità assoluta, ma con la sola intenzione di esprimere la mia opinione, rispettando pienamente la tua idea:

Direttamente da wikipedia "Il fai da te, conosciuto anche col termine francese bricolage, è un'attività manuale che consiste in piccoli lavori che una persona, generalmente non professionista, esegue per proprio conto e propria soddisfazione. In questo senso il fai da te si distingue dal lavoro e viene inserito tra gli hobby, cioè le attività che le persone eseguono nel tempo libero."

Personalmente penso che se Vedana ha voluto impiegare del proprio tempo libero per risparmiare 4 lire e per soddisfazione personale... ben venga. Grazie che ci ha mostrato cosa ha fatto. :)

Peraltro accedo a questo sito proprio per trovare idee simpatiche e alternative per recuperare materiali (magari comprati per sbaglio su internet dove la restituzione costa più di un nuovo acquisto) e/o l'adattamento di materiali di recupero.

Buon divertimento a tutti. :)
+2 #5 stefano 2015-10-22 13:58
lavoro inutile esistono già pronte con l'attacco a baionetta!
+1 #4 Samuele Marco 2015-10-22 13:56
Guarda... hai l'imbarazzo della scelta:

- EBAY: http://goo.gl/GptYjU
- Amazon: http://goo.gl/lQBZyt
- LedMania (a disco): http://goo.gl/MnnKgt
- LedMania (a bulbo): http://goo.gl/fDDtFp

Ma se non hai voglia di stare a aprire la lampadina e a saldarla.... eccole a baionetta, supponendo l'attacco come il semplice BA15D:

- Ebay: http://goo.gl/3Wwz8T

Poi, santo google ti saprà aiutare ben meglio di me! A presto en plein air! ;)
-2 #3 Salvatore Apice 2015-10-22 13:44
Citazione pozzoli.samuele:
L'idea è molto bella, purtroppo quelle lampadine dureranno pochi minuti...

Il fatto che siano 12v, comporta che non abbiano un circuito di adattamento (parlo per esperienza) e dopo una decina di minuti di uso attaccati alla corrente e/o con motore in moto, lavorando a circa 13,8v tendono ad ambrarsi, fare importante puzza di bruciato e bruciare... un led alla volta... Più ne bruciano, più resta carico su quelli che rimangono e prima i superstiti bruciano.

Dovreste orientarvi su lampadine ben più costose con alimentazione 10-30v. Queste sono praticamente eterne, avendo un circuito di adattamento della tensione che la regola a 12v. Sopratutto su camper datati.

Buon lavoro comunque! ;)

Hai perfettamente ragione, Samuele. Già fatto questa brutta esperienza, ora devo cambiarle tutte con il tipo che hai segnalato tu. Purtroppo non riesco a trovarle, sai qualche sito dove poterle acquistare. Grazie
0 #2 Samuele Marco 2015-10-22 12:45
L'idea è molto bella, purtroppo quelle lampadine dureranno pochi minuti...

Il fatto che siano 12v, comporta che non abbiano un circuito di adattamento (parlo per esperienza) e dopo una decina di minuti di uso attaccati alla corrente e/o con motore in moto, lavorando a circa 13,8v tendono ad ambrarsi, fare importante puzza di bruciato e bruciare... un led alla volta... Più ne bruciano, più resta carico su quelli che rimangono e prima i superstiti bruciano.

Dovreste orientarvi su lampadine ben più costose con alimentazione 10-30v. Queste sono praticamente eterne, avendo un circuito di adattamento della tensione che la regola a 12v. Sopratutto su camper datati.

Buon lavoro comunque! ;)
0 #1 andrea 2015-10-21 22:33
bravo, copio