sono nuovo del forum... ecco qui i miei lavori sul Challenger Genesis 43 del 2006 che abbiamo acquistato quest'estate...
|
MODIFICHE CHALLENGER GENESIS 43
- Dettagli
- Categoria: Interni
- Scritto da Kika
- Visite: 5510
09-11-2011 Hits:19408 Author Massi1103
Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,
Leggi tutto14-09-2014 Hits:32495 Esterni Gilby_74
Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......
Leggi tutto29-08-2010 Hits:18712 elettricità 12-220 V Anonimo
Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica ci indicherà con certezza che c'è tensione
Leggi tutto27-06-2008 Hits:30244 antifurto & antintrusione liberatore
Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta
Leggi tutto02-03-2014 Hits:13760 Tv/Video/Cb Anonimo
Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....
Leggi tutto28-04-2013 Hits:20264 illuminazione Steven68
Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......
Leggi tutto
sono nuovo del forum... ecco qui i miei lavori sul Challenger Genesis 43 del 2006 che abbiamo acquistato quest'estate...
|
catene nuove camper |
Antenne per baracchino |
Telo Veranda |
Commenti
ho appena mandato mail connuovo post con foto e particolari del tavolino.
dovrebbero pubblicarla a breve.
Buon lavoro!
rientro dal ponte dei santi...
appena riesco, posto le foto!
Buona settimana... corta...
grazie
Facendo i turni e le notti ho avuto del tempo libero da dedicare dedicare al mezzo...
Non l'ho messo sulla bilancia...
Ma a parte le.doghe, che ho sostituito a quelle.precedenti in ferro, quindi più pesanti, non ci sono troppi kg in più.
E comunque è un sacrificio da mettere in conto per renderla cellula più adeguata alle nostre esigenze.
Grazie per la risposta.
Ma mi son scordato di mettere in elenco gli indicatori acustici di piedini di stazionamento abbassati.
Ho sempre avuto la paranoia di dimenticarli giù e di partire arando il terreno o, peggio, di piegare il telaio.
Con il Super Brig 678 che avevamo prima, mettevo sempre la chiave per alzarli sul cruscotto, così da non scordarmelo.
Sul challenger mi son trovato uno scalino esterno estraibile con cicalino di indicazione aperto a motore acceso...
Ho fatto, allora, che mettere due fine corsa ai piedini e li ho collegati in parallelo al micro dello scalino (con contatto Normalmente Chiuso).
Ora, se ho i piedini giù, sento un suono fastidioso che mi ricorda di non partire!
anche nei miei post hai commentato nello stesso modo, SEI UN VERO CAFONE ED ARROGANTE,spero tanto che il signor Liberatore ti butti fuori dal portale, vergognati!!!
su ogni lavoro dici sempre le stesse cose.....pubblica i tuoi lavori e vediamo cosa sai fare!!!! HAI BISOGNO DELLE SPIEGAZIONI PER CAPIRE I LAVORI???
SEI PROPRIO UNA COSA INUTILE!!!!
Saluti
Paolo
Sono comunque a disposizione per qualsiasi richiesta!
#Alberto: il camper non era spoglio... Semplicemente , così come era sistemato, rispondeva alle esigenze del precedente proprietario. Noi lo abbiamo fatto più nostro...
#sinergologo: le doghe sono Ikea lonset (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90278343/) io le ho trovate scontatissime all'angolo delle occasioni e ho speso circa 35€!
unica cosa: ne ho una da 70 e l'altra da 80. Quella da 80 ho dovuto restringerla di 4 cm... 28 doghe=56tagli... Lavoro un po' lungo, ma ora sta alla perfezione.
Per mettere tutto in piano, poi, ho dovuto aggiungere degli spessori sotto la struttura.
Per ora l'ho provata solo coricandomi così, ma al più presto ho intenzione di farci delle belle e buone dormite!
RSS feed dei commenti di questo post.