logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32512 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19425 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18730 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30254 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13764 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20289 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

RISCALDAMENTO VANO BOMBOLE

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Qualche volta succede che a causa le basse temperature invernali, il riduttore di pressione o la miscela povera di propano blocchino l'erogazione di gas e quindi drammaticamente in primis l'utilizzo del riscaldamento in cellula! Io andando spesso in montagna fuori dai campeggi ho risolto così:intercettando un tubo di mandata del riscaldamento con una derivazione dotata di valvola di apertura/chiusura ed un tubo di diametro ridotto che attraversando il vano bombole lo riscalda! L'aria canalizzata alla fine ritorna nella derivazione di mandata ramite un foro predisposto che va eseguito con punta a tazza di giusta misura. Ricordatevi che tutti i fori di passaggio devono essere poi sigillati con silicone per mantenere stagno il vano bombole ed evitare poco probabili ma sempre possibili infiltrazioni di gas in cellula. Nel mio vano bombole dotato di due bombole di 15 e 10 litri questa modifica, così eseguita, non pregiudica assolutamente lo sgancio ed il manovramento delle bombole stesse!

 

1-Camperfaidate

2-Camperfaidate


3-Camperfaidate
4-Camperfaidate
By: Noiatri5
 
 
 

AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #16 Fabio 2013-10-26 17:58
Citazione zanardi:
Mi sembra pericoloso. i costruttori fanno tanto per isolare il vano bombole e noi gli facciamo due fori (uno d'entrata ed uno d'uscita per il tubo)?
Meglio usare il propano e se gela... chi ha la fortuna va avanti con webasto :-)


fori non ce ne sono!
0 #15 LLL 2012-10-24 17:35
Mi sembra pericoloso. i costruttori fanno tanto per isolare il vano bombole e noi gli facciamo due fori (uno d'entrata ed uno d'uscita per il tubo)?
Meglio usare il propano e se gela... chi ha la fortuna va avanti con webasto :-)
0 #14 Fabio 2012-09-04 22:45
Parlo dei modelli più datati ...magari il tuo no!
Scusa ma coibentazione senza riscaldamento ...serve a poco!
... E chi ci scherza ,-!

Comunque sia se hai un Arca il tuo vano bombole sarà progettato, anche
quello come il resto, sicuramente al meglio!
Ho fatto in modo che il tubo rimanendo alto non ostacoli la
sostituzione o la manovra delle bombole stesse, ho provato infatti a
toglierle e rimetterle e non ho avuto problemi di sorta, comunque
....vedremo col tempo

Fabio
0 #13 sir 2012-09-04 11:32
ciao per sicurezza controllate tutte le raccorderie tubi bombole un mio amico aveva in un camper nuovo dado di 1 tubo allentato e aveva la bombola ghiacciata d'estate, tirato il bullone ora e tutto ok. In inverno mi è capitato di non avere + propano quando la bombola è a metà per via del freddo, con 2 bombole piene non si dovrebbe avere problemi.
Infatti quando mi hanno dato 1 bombola piena è ripartito.
0 #12 livingstone 2012-09-01 23:57
Per i dubbiosi : in valle d'Aosta e sul Pordoi, in inverni particolarmente rigidi avevo riscontrato problemi all'impianto di riscaldamento...contattato un tecnico mi ha confermato che ogni gas ha un limite di utilizzo..con un intervento simile a quello presentato ho risolto il problema, naturalmente è opportuno controllare all'inizio della stagione invernale lo stato del tubo ( che se non presenta buchi o crepe non crea alcun problema )..nel nuovo camper non ho ripetuto l'intervento, ma solo perchè ora evito i "grandi " freddi..comunque il vecchio camper dopo questa modifica mi ha accompagnato per circa sette anni senza alcun problema e attualmente sta ancora viaggiando.....per Mrighetti : la siliconatura era riferita al passaggio del tubo nei fori praticati nella struttura che se non accuratamente sigillati potrebbero diventare un passaggio per eventuali perdite di gas..buon tutto a tutti
0 #11 Antonino Corona 2012-09-01 03:08
Io sono in possesso di un arca e non mi sembra che il vano bombole sia riscaldato forse e ben coibentato visto che si tratta di un vano tutto d'un pezzo con una presa d'aria bassa e due sulla porta del vano.Con il gas non ci si scherza .
0 #10 Giuseppe 2012-08-30 19:44
Scusa ma come si fa a piacere un groviglio di tubi lunghi e piegati a forma di U molto pericolosi. Con delle fascette di metallo che sono taglienti fra di loro specialmente quando il camper è in moto produce del tremolio da fare i brividi. Come verndono pestati tra di loro i tubi (che sono privi di valvola di sicurezza)in occasione delle sotituzione delle bombole con un carico di gas 15+10. Il buon Righetti dice sempre "non aggiungiamo altri 100 rischi al camper, semmmai cerchiamo di diminuirli fra tanti che abbiamo.Ciao a Tutti
0 #9 Mauro Pazzi 2012-08-30 14:00
A me piace e lo reputo sicuro, la mia domanda è : è sufficiente quindi solo il passaggio di una parte di tubo per mantenere una temperatura non critica per il gas della bombola?
0 #8 marco 2012-08-30 01:11
Neppure a me è mai capitato,almeno fino ad ora.Con il propano vado spesso a livigno e nel mese di gennaio fa veramente freddo.
L'unico dubbio è sulla resistenza del tubo dell'aria,visto che si schiacciano e rompono solo a guardarli e nel vano bombole dobbiamo metterci spesso le mani per la sostituzione.
Ciao
0 #7 Davide 2012-08-29 09:24
Chiedo scusa, ma non avevo capito che il tubo era passante.
Riconfermo l'ottimo lavoro.
:-)
0 #6 Fabio 2012-08-29 02:46
Leggete bene...ho scritto che il tubo è passante non esistono aperture visto che il riscaldamento del vano è radiante e non ad aria forzata ...quindi è impossibile che il gas entri nel tubo semmai potrebbe entrare dai margini dei fori ma neppure qui il gas può passare poichè , come ho scritto, ho provveduto a sigillarli!
Il lavoro eseguito se fatto a regola d'arte non è per nulla pericoloso in quanto uguale a quanto adottato di fabbrica da altri marchi...Arca per esempio per riscaldare proprio il vano bombole.
Lo stesso procedimento d'altronde esiste per riscaldare il serbatoio di recupero delle acque grigie in inverno ... senza rischio alcuno che l'acqua entri nei tubi dell'aria! ,-)
-2 #5 Max Righetti 2012-08-29 02:00
Hai ragione a scrivere questo ma come hai sottointeso le modifiche strutturali e pericolose hanno sempre un categorico no daparte mia.
Il fatto, come ha indicato un altro collega, e' che non c e' un moderatore sul sito e spesso sono stato aggredito per dei commenti razionali e alla fine i post scritti non sono più verso il lavoro ma contro chi scrive i commenti ( piu scontri personali ) Non sono permaloso ma mi girano un po...
Non serve il silicone come ha segnato un altro intervento perche in caso il gas risale dal tubo e va nella stufa che NON e' stagna... Bispgna sperare che le bombole non perdano.
In ogni caso penso che se ognuno di noi aprisse le bombole scoprirebbe che il gas entra comunque in cellula anche se il fondo del vano e' forato.
In questo caso pero' , il tubo e' passante e non ha il bocchettone dentro il vano e il problema si limiterebbe alla siliconatura
Ti ringrazio per la considerazione
M.
+1 #4 Giuseppe 2012-08-29 00:52
comunque a mio parere, è meglio passare un notte senza riscaldamento, ma avere il pensiero che l'indomani mattina ti svegli con la famiglia.Il gas passa anche da una punta di un ago. Mi stupisce che l'amico Righetti ha dato l'O.K.
Ciao a tutti
0 #3 livingstone 2012-08-28 23:21
Ciao Noialtri...non preoccuparti, avevo fatto un intervento simile sul vecchio camper, (avevo avuto problemi con il gas durante le vacanze invernali)... non ho più avuto nessun tipo di problema e ho risolto il problema delle temperature extrabasse...
L'importante è verificare periodicamente le siliconature...Buon tutto a tutti
0 #2 Davide 2012-08-28 21:54
Ottima idea, ma se metti un tubo per il passaggio di aria calda nel vano bombole, mi spieghi come lo rendi stagno?
Il gas potrebbe insinuarsi nella tubazione...
:-) :-) :-)
-2 #1 Max Righetti 2012-08-28 21:37
bravo.. a me non è mai capitato cehe le bombole di propano non funzionassero a dovere ma è meglio anticipare l'eventuale problema e quindi hai fatto bene....
m.

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo