logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19401 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32484 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18700 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30236 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13756 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20261 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

INSONORIZIAMO ED ISOLIAMO IL CAMPER

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Pur ritenedo la base meccanica eccellente,gia da nuovo avevo notato un livello di rumurosità abbastanza elevato in particolare quella di rotolamento
dei pneumatici, ecco allora la mia soluzione che ha dato risultati apprezzabili a costi contenuti.
Lavori:

1) Copertura antirumore sopra blocco motore
2) rivestimento interno passaruota anteriori
3) rivestimento interno cofano motore
4) rivestimento sottoscocca cellula
5) isolamento tubi A/C e convogliatore aria cabina.copertura blocco motore


Il materiale impiegato è polistirolo in lastre con spessore 30 mm accoppiato per incollaggio con fonoassorbente bugnato (come foto dettaglio) 30 mm.
La lastra (1200x1200 di tipo edilile) va sagomata sul posto con un coltello a lama lunga mooolto affilato per evitare di sgranarlo, seguendo gli ingombri dettati da tubature presenti e dal coperchio in plastica del motore.Fate molta attenzione a lavorare con precisione in modo che il risultato estetico sia gradevole e che rimangano minime aree del vano motore scoperte.
La parte superiore della lastra viene mantenuta in posizione dal coperchio testa motore (in plastica) e dal tubetto della vaschetta di espansione del
radiatore (motore 3.0 166 hp)Sul lato batteria costruite il fianchetto che manca (e quello che si vede incollato) ed incollate lo stesso perpendicolarmente alla lastra principale con del collante tipo sikaflex comunque privo di solventi che sciglierebbero il polistirolo.
Una volta costruita la "struttura" bisogna rivestirla esternamente con l'isolante in schiuma bugnato che va adeguatamente incollato e provvede a dare
consistenza all'insieme.rivestimento cofano motoreDopo avere accuratamente pulito con diluente l'interno cofano, procedete ad incollare (sempre con il solito collante) delle "pezze" di isolante bugnato in modo da attenuare i dislivelli presenti, poi ritagliate (sempre con il famoso coltello e occhio alle mani!) un foglio di isolante grande come il cofano stesso.Stendere velo di colla su entrambe le parti e posizionare.Quando il tutto si è asciugato e saldamente incollato rifilare accuratamente i bordi in modo che si chiuda correttamente senza "pizzicare" l'isolante tra coperchio e guarnizione.


Isolamento tubi A/C e convogliatore cabina.Il convogliatore cabina è, per sua natura un veicolo di rumore verso l'interno del veicolo ecco perche ho provveduto ad isolarlo con il solito isolante bugnato tagliato su misura e incollata sull'esterno dello stesso.Ho poi notato che il tubo "freddo" dell'aria condizionata (che nel motore 3.0 lt è lungo circa 1,6 mt) che parte dal compressore del climatizzatore e va nell'evaporatore in cabina non ha il ben che minimo isolamento termico pur attraversando tutto il caldissimo vano motore (passa sopra ai radiatori!) con notevole spreco di lavoro delcompressore.
Attenzione bene ad individuare il tubo freddo: solo questo va isolato e non il ritorno caldo!.Per riconoscerlo basta accendere l' A/C  ed attendere qualche decina di secondi.L'isolante in questo caso è quello che usano gli idraulici per le caldaie: va scelto con diametro int. 20,tagliato lateralmente,calzato sul tubo cercando di rivestirlo il + possibile ed infine bloccato mediante fascette da elettricista ogni 7/8 cm.

Rivestimento passaruota anteriori

Sempre per diminuire il rumore ho costruito il rivestimento dei passaruota anteriori (che nelle auto esiste ed è in plastica) con un foglio di PVC da
pavimento (spessore 3 mm) che va sagomato con un cutter in modo da riprodurre l'area interna del passaruota: si deve incastrare tra il bordo ext in plastica,la pattina paraspruzzi e deve essere fermato nel mezzo mediante alcune viti autofilettanti in inox.Una volta ricavato il foglio di pvc sagomato, incollate sulla parte rivolta verso la corrozzeria, il solito isolante bugnato lasciando per i bordi scperti per circa 15 mm al fine di poterli incastrare dove indicato.Individuare altresi la presenza di alcuni fori originali nella carrozzeria che permetteranno di bloccare il rivestimento con le viti autfilettanti
(saranno molto lunghe 60/80 mm).Nel serrare le viti non andate a fondo perchè si deformerebbe il rivestimento sganciandolo dai bordi (deve essere fissato nei fori e con le stesse viti che tengono il bordo in plastica di serie) oltre a renderlo esteticamente deforme.Anche sul paraspruzzi vanno utilizzati gli stessi fori originali per il fissaggio.

 

 

Rivestimento sottoscocca cellulaInnanzitutto lavare mooolto bene il sottoscocca e lasciare asciugare il tutto, procurarsi delle lastre di polistirolo edile di spessore 5 cm e svariate confezzioni di collante.Il lavoro  consiste nel creare delle lastre di polistirolo su misura (previa rilevazione con il metro) da incollare nel sottoscocca negli spazi vuoti tra il telaio e la cellula con i relativi impianti.Prestare la massima cura a saturare tutti gli spazi e a non creare dei buchi che potrebbero trattenere terra o acqua daurante la marcia.Molta attenzione va posta nella zona del differenziale che è quella dove si origina la maggior parte del fatidioso ronzio presente su quasi tutti i VR a trazione posteriore in misura ancor maggiore se gemellati.Nel Daily inoltre, il cambio non è protetto da alcun carter ed è qui che si sfoga parte della rumorosità proveniente dal motore.Si può limitarla creando con la tecnica descritta per i passaruote creando due bande in pvc rivestito sul lato interno con isolante bugnato con il bordo che andra fissito tramite dadi e bulloni sulle numerose forature già presenti sul telaio.Tutto il lavoro comporta una spesa di circa 200 euro ed almeno 25/30 ore di lavoro, ma il risultato finale ne vale la pena:la rumorosità generale interna scende anche di 4 db che se numericamente sembra nienti nella scala acustica è un valore considerevole, soprattuto si crea internamente una atmosfera molto ovattata anche ad andature autostradali oltre ad un considerevole miglioramento nell'isolamento termico.Mi scuso per la mole descrittiva ma non è facile raccontare lavori che non sono di per se complessi ma comportano notevole manualità.


BY:Davide 

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

+5 #3 Mattiù 2010-09-15 14:27
salve, sono appena iscritto al forum!
non voglio assolutamente criticare i lavori eseguiti da altri, che leggo sempre con molta curiosità, ma in questo caso essendo un esperto di acustica industriale e civile (è la mia professione) mi sento in obbligo di mostrare delle perplessità!
il lavoro del nostro amico non apporta nessuna miglioria in fatto di riduzione del rumore in quanto il polistirolo e il
PVC usato non hanno alcun effetto, in quanto non hanno una massa sufficiente!
tutto il materiale utilizzato andrebbe sostituito con materiali specifici con densità non inferiore a 30 Kg/mq! capite che su un camper che di peso in eccesso ne ha già molto se ne andrebbe a mettere ancora di più!
spero di essere stato utile
0 #2 Giancarlo Bissa 2010-03-06 10:58
ciao,
mi permetto di farti notare un paio di cose riguardo il polistirolo nel vano motore:
il polistirolo è un buon isolante termico ma non acustico, questo significa ce non solo non porta miglioramenti per quanto riguarda il rumore, ma tiene il motore più caldo (cosa che, soprattutto in estate non va certo bene) e rischia anche di provocare un incendio in quanto è facilmente infiammabile.
Per isolare acusticamente il motore devi usare materiali ignifughi o, almeno, autoestinguenti e soprattutto fonoisolanti.
Senza polemica alcuna ma con lo spirito di aiuto reciproco.
BIX
+1 #1 moreno 2010-01-18 23:14
salve, ho visto ora il lavoro certosino effetuato ... niente male ... ma una domanda nasce spontanea, come risulta l'isolamento acustico ?? o meglio il lavoro giustifica la percentuale di riduzione della rumoosità? questo perchè anch'io volevo provare con qualche soluzione per alleggerire la rumorosità...
grazie e complimenti

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo