logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19407 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32495 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18711 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30244 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13760 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20264 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

PARALLELATORE CON TEST BATTERIE

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Ciao a tutti,è il primo lavoretto che metto,spero si capisca cosa ho fatto... é un semplice parallelatore della cbe con un volmetro e un deviatore per selezionare le due batterie più un pulsante x l'accensione del volmetro,visto che serve l'alimentazione separata per una giusta lettura.ciao

servizi-Camperfaidate

By : Marco


alt

altAVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #13 giorgio 2012-03-06 12:45
lieto di esser stato utile, del resto su questo sito ci sono tanti bravi artigiani che rendono sempre più belli e efficienti i loro mezzi ; ad esempio il taglio che Marco ha fatto sulle sue panche ( altro lavoro) io lo avrei sicuramente sbavato, ottima l'idea del nastro per non scheggiare, ciaoooooo :D
0 #12 marco 2012-03-06 09:29
Citazione enricogel:
allora ; la carica di una batteria avviene in questo modo: con un alimentatore che abbia tensione di uscita superiore alla tensione della batteria ( tipicamente almeno 16V per batterie da 12V) si comincia a caricare la batteria; la tensione della batteria comincia a salire man mano che si riempie,e l'alimentatore si adegua alzando la tensione di uscita, fino ad arrivare al suo limite costruttivo; teoricamente si potrebbe farla sovraccaricare continuando così; a questo punto intervengono i meccanismi di controllo che limitano la tensione ,( da qui il nome di "caricabatteria automatico"). a questi controlli si può aggiungere un meccanismo di controllo per la CORRENTE di carica che la limita ad un massimo del 10% del valore della batteria; I moderni caricabatteria prevedono questi due controlli e altre funzioni di "mantenimento " che fanno in modo di caricare perfettamente una batteria. Tutto ciò nella situazione ideale di un caricabatteria diretto su una batteria; cosa che non avviene quasi mai durante l'uso quotidiano di un camper ( forse di notte con 220 allacciata e tutto il resto spento). Tornando al parallelatore esso apre a 13,6V e comincia a inviare parte della carica verso la seconda batteria dandogli quel che essa richiede in termini di Ampere ,ma con il limite massimo di 4A. Quindi Marco la carica a TENSIONE costante è impossibile mentre è auspicabile la carica a CORRENTE costante; caricarla a corr. cost. fa bene alla vita della batteria, ma questo non sempre è possibile, basta pensare a quando viaggiamo e funziona l'alternatore. Ho cercato di non usare terminologia tecnica così da rendere fruibile a tutti questo scritto, ciaooooooooo :lol:

Bravo,grazie per la lezione :D
+1 #11 Vital Avis 2012-03-06 02:12
Grazie ragazzi, molto gentili, adesso posso cimentarmi in questa "speriamo felice" impresa.
Paolo
+2 #10 giorgio 2012-03-06 01:42
allora ; la carica di una batteria avviene in questo modo: con un alimentatore che abbia tensione di uscita superiore alla tensione della batteria ( tipicamente almeno 16V per batterie da 12V) si comincia a caricare la batteria; la tensione della batteria comincia a salire man mano che si riempie,e l'alimentatore si adegua alzando la tensione di uscita, fino ad arrivare al suo limite costruttivo; teoricamente si potrebbe farla sovraccaricare continuando così; a questo punto intervengono i meccanismi di controllo che limitano la tensione ,( da qui il nome di "caricabatteria automatico"). a questi controlli si può aggiungere un meccanismo di controllo per la CORRENTE di carica che la limita ad un massimo del 10% del valore della batteria; I moderni caricabatteria prevedono questi due controlli e altre funzioni di "mantenimento " che fanno in modo di caricare perfettamente una batteria. Tutto ciò nella situazione ideale di un caricabatteria diretto su una batteria; cosa che non avviene quasi mai durante l'uso quotidiano di un camper ( forse di notte con 220 allacciata e tutto il resto spento). Tornando al parallelatore esso apre a 13,6V e comincia a inviare parte della carica verso la seconda batteria dandogli quel che essa richiede in termini di Ampere ,ma con il limite massimo di 4A. Quindi Marco la carica a TENSIONE costante è impossibile mentre è auspicabile la carica a CORRENTE costante; caricarla a corr. cost. fa bene alla vita della batteria, ma questo non sempre è possibile, basta pensare a quando viaggiamo e funziona l'alternatore. Ho cercato di non usare terminologia tecnica così da rendere fruibile a tutti questo scritto, ciaooooooooo :lol:
0 #9 giuseppe 2012-03-06 00:21
Salve, scusate certo che come spiegate le cose
Complimenti di cuore...!
0 #8 marco 2012-03-05 23:07
Grazie della precisazione,sapevo che caricava 4A le altre misure le ho rilevate con il tester,ma penso incide anche lo stato di carica delle batterie,oppure le carica a tensione costante indipendentemente dallo stato?
0 #7 giorgio 2012-03-05 22:03
Mi permetto di aggiungere alla risposta di Marco,( spero non se ne abbia a male) per il solo fatto che sono un profondo conoscitore del parallelatore della cbe( ne ho montati a decine)che il suddetto permette un passaggio massimo di 4A; le tensioni di lavoro di targa sono: apertura a 13,6 e chiusura a 12,4 sempre riferiti alla batteria prioritaria. ciaoooooooooo :lol:
0 #6 marco 2012-03-05 17:00
Cerrrrto,carica bene 13,15 batteria motore,13,44 batteria servizi.
Dovrebbe andar bene visto che sia con il solare che con la rete son sempre cariche.
Quando la batteri servizi scende sotto 12,5v stacca la carica alla BM.
marco ;-)
0 #5 enzo agnoli 2012-03-05 16:32
Hai provato a misurare la corrente con cui il parallelatore carica la seconda batteria ?
grazie
+1 #4 marco 2012-03-05 10:45
Citazione luce1asmara:
Scusate, probabile errore di invio, riformulo le mie richieste a Marcoscintilla per il lavoro da lui svolto.
Ciao, visto che devo fare l'ho stesso lavoro (montare un parallelatore)mi dici a che distanza hai montato l'oggetto dalla batteria servizi,e dalla batteria motore?? le istruzioni indicano la vicinanza di una batteria ma non spiegano quale.
Se dalla batteria servizi esco con il positivo(rosso) ed il negativo(nero)e li collego al parallelatore usando gli stessi colori, per collegare la batteria motore uso come positivo il blù e come negativo??????.
Per quanto riguarda il volmetro, dove l'ho hai acquistato, che caratteristiche deve avere, e come hai collegato l'ho stesso ed il commutatore;- hai per caso usato i due positivi come riferimento per differenziare la lettura delle due batterie, il negativo comune delle due batterie diretto al volmetro'.
Come vedi ho propio bisogno di aiuto per questo lavoro.
In attesa ringrazio
Paolo

Ciao,vediamo se riesco a spiegarti meglio.
L'alimentazione del parall. è stata presa dalla centralina dove arrivano i cavi grossi dalle due batterie,motore,servizi e massa.Visto gli assorbimenti bassi non cambia nulla partire con un filo apposito.
I due positivi vanno collegati ai due poli del deviatore e il comune(del deviatore)va al positivo del volmetro.così facendo selezioni le due batterie.Il negativo (cavo grosso in comune sulla centralina)mandalo diretto al volmetro se vuoi lasciarlo sempre acceso,se invece lo interrompi come me deve passare da un pulsante NA(normalmente aperto)in modo da attivare il volmetro all'occorrenza.
1)negativo in comune,alimenta il volm.
2)distanza circa 3 mt ma irrilevante, collegamenti,tutto alla centralina
3)volmetro su ebay lo trovi,importante che abbia un trimmer per metterlo apunto con un VERO volmetro.
4)alimentazione separata con batteria dura un paio d'anni,oppure usa un convertitore dc/dc come dice enricogel.
Ciao,se hai ancora dubbi scrivi.
0 #3 giorgio 2012-03-05 00:58
vi dò un piccolo aiuto ! se volete usare la stessa tensione da misurare per alimentare lo strumento dovete usare dei convertitori dc/dc tipo questi, avendo cura di scegliere le tensioni di ingresso e uscita che vi servono; in questo modo non avete la batteria in più per alimentare e la misura NON risente dell'alimentazione strumento, ciaoooooo
http://www.recom-international.com/?id=48&no_cache=1&user_recom_pi2[xseries]=RM+ROL
0 #2 Vital Avis 2012-03-05 00:32
Scusate, probabile errore di invio, riformulo le mie richieste a Marcoscintilla per il lavoro da lui svolto.
Ciao, visto che devo fare l'ho stesso lavoro (montare un parallelatore)mi dici a che distanza hai montato l'oggetto dalla batteria servizi,e dalla batteria motore?? le istruzioni indicano la vicinanza di una batteria ma non spiegano quale.
Se dalla batteria servizi esco con il positivo(rosso) ed il negativo(nero)e li collego al parallelatore usando gli stessi colori, per collegare la batteria motore uso come positivo il blù e come negativo??????.
Per quanto riguarda il volmetro, dove l'ho hai acquistato, che caratteristiche deve avere, e come hai collegato l'ho stesso ed il commutatore;- hai per caso usato i due positivi come riferimento per differenziare la lettura delle due batterie, il negativo comune delle due batterie diretto al volmetro'.
Come vedi ho propio bisogno di aiuto per questo lavoro.
In attesa ringrazio
Paolo
0 #1 Vital Avis 2012-03-04 23:44
salve, il commento postato non è stato accettato???, perchè non è visibile?
Grazie per eventuali chiarimenti.
Paolo

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo