logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32506 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19410 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18720 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30249 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13763 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20280 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

DOPPIA VENTOLA FRIGO CAMPER

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

1

2

3

4

By : Davide


AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #11 andrea 2013-04-23 15:45
Saluti a tutti,ma x diminuire il rumore abbiamo detto di diminuire la velocita abbassando la tensione di poco,
Quindi senza usare strsni circuiti elettronici o regolatori Lm.. che diventano bollenti in una zona non proprio idonea...non basta mettere in serie all ventola una vulgaris resistenza del valore opportuno,o un trimmer !???
Grazie
0 #10 Luca 2013-04-23 13:57
ciao come hai portato la corrente? Grazie.
+1 #9 Max Righetti 2012-06-17 16:43
Ottimo lavoro. Io sto modificando il lavoro demenziale fatto dal precedente proprietario ... Quando le accendo i vicini turano fuori la contraerea perché pensano ad un attacco dal cielo ....
0 #8 giancarlo 2012-01-05 16:51
aldoy2k
......con un interruttore a 0 centrale si può spegnere il tutto !!

personalmente con l'impiego di una sonda di temperatura recuperata (on 40°/off 37°)e con un interruttore a 0 centrale ho preferito poter scegliere tra: modalità automatica tramite sonda / tutto spento / manuale con alimentazione diretta 12V. Un led alimentato dal positivo sulla ventola segnala il funzionamento della stessa.
Come ventola ho usato una con trimmer di velocità (10cm 8€) per ridurre quasi a zero il rumore a fronte di una piccola riduzione della velocità, fissata con una spessore in gomma dietro la griglia superiore sul profilo del foro.
ciao a tutti
:roll:
0 #7 Davide 2012-01-04 00:23
ottima idea!
0 #6 Luigi 2012-01-03 21:18
Citazione 3623543:
Io ne utilizzo 3, recuperate da alimentatori di vecchi PC. ho eseguito l'impianto in modo da poter selezionare 1 o 3 ventole. Chiaramente la notte inserisco solo una e durante il giorno 3.
Il tutto sotto controllo di un termostato a 42° quello dei fan-coil.

Ho un termostato 50°C NA. Spero che la temperatura di intervento non sia alta...
0 #5 francesco 2012-01-03 20:56
Io ne utilizzo 3, recuperate da alimentatori di vecchi PC. ho eseguito l'impianto in modo da poter selezionare 1 o 3 ventole. Chiaramente la notte inserisco solo una e durante il giorno 3.
Il tutto sotto controllo di un termostato a 42° quello dei fan-coil.
0 #4 giorgio 2012-01-03 15:07
http://www.rigelitalia.it/scheda.asp?id=1513, facile da montare , con NA e NC , attacchi la sonda dove ti pare, non consuma e regoli a piacere ...e costa poco, ciaooooooooo ;-)
0 #3 Luigi 2012-01-02 00:02
Citazione scossa230v:
Ti posso assicurare che la versione da me presentata è praticamente impercettibile anche di notte. Te ne accorgi del loro funzionamento (leggero ronzio) solo quando scendi dal camper e le ventole funzionano entrambe.
Come già scritto nel testo sto valutando l'uso di un termostato per la modalità automatica.
Aspetto solo di reperire il materiale in modo super-economico.
Forse come termostato si può usare quello usato nei fan-coil per far partire la ventilazione quando l'acqua in ingresso è di 42°C. Sempre la temperatura di "sgancio" è di 3°C (spero di essere stato comprensibile, a volte quando penso sono incomprensibile). :-) :-) :-)

Io sto utilizzando tre ventole recuperate da vecchi PC da 0,25 Amp. ciascuna e temo che se non ne rallento la velocità la sera potrei essere costretto a spegnerle... :oops:
0 #2 Davide 2012-01-01 12:25
Ho provato anch'io a modulare la velocità, ma le ventole che ho utilizzato non mi garantivano una ventilazione decente. Era più il rischio di bruciarle che l'effettiva utilità.
Prima di intraprendere la realizzazione di un circuito elettronico supplementare ti consiglio l'uso (solo per prova) di un alimentatore stabilizzato con uscita 6V (questo è quello che otterresti con LM7806).
Ti posso assicurare che la versione da me presentata è praticamente impercettibile anche di notte. Te ne accorgi del loro funzionamento (leggero ronzio) solo quando scendi dal camper e le ventole funzionano entrambe.
Come già scritto nel testo sto valutando l'uso di un termostato per la modalità automatica.
Aspetto solo di reperire il materiale in modo super-economico.
Forse come termostato si può usare quello usato nei fan-coil per far partire la ventilazione quando l'acqua in ingresso è di 42°C. Sempre la temperatura di "sgancio" è di 3°C (spero di essere stato comprensibile, a volte quando penso sono incomprensibile). :-) :-) :-)
0 #1 Luigi 2011-12-31 20:46
Ottima realizzazione, Scossa.
Sto pensando anche io di installare le ventole per migliorare il rendimento del mio frigo. Però per contenerne la rumorosità (soprattutto durante la notte) ho pensato di ridurne la velocità con un integrato L7806. Partirebbero alla velocità max solo quando il termostato NA chiude perchè rileva, in prossimità delle alette di dissipazione, una temperatura di 50°C.
L'idea della guarnizione spugnosa te la copio sicuramente!!! :-*

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo