logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32509 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19419 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18725 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30251 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13763 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20285 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

GRADINO DOPPIO USO

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

E' un problema che hanno già affrontato in molti, questa è la mia interpretazione per chiudere il famoso buco della scala di accesso che porta freddo rumore ecc., ho pensato di risolvere così.. è costruito in multistrato marino, è comodo per salire e scendere e all'occorrenza si usa anche come sgabello, oltre a rendere piano lo spazio della scala.. prossimamente pensavo di modificarlo e renderlo apribile per farlo diventare un contenitore per piccoli oggetti di scarso utilizzo, tipo ombrello (di quelli piccoli), corde, o un paio di bottiglie o roba simile... noi lo usiamo anche nella toilette per appoggiare i piedi perchè la seduta risulta un pò alta Imbarazzato Come costruirlo è abbastanza intuitivo ma se serve qualche "dritta" chiedete pure..

gra1-Camperfaidate

gra2-Camperfaidate

gra3-Camperfaidate

ciao a tutti

Franco sempre dal superbrig

 


alt

altAVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #19 Max Righetti 2012-06-11 11:59
Citazione Franco Superbrig:
grazie mrighetti, a oggi è ancora in funzione ma l'ho modificato ed è diventato antiscivolo, ho messo dei gommini neri. magari posterò una foto di aggiornamento :-)

E' da un po' che voglio postare il mio " kit sopravvivenza " e direi che il tuo gradino si presta alla meraviglia facendolo diventare anche contenitore . Infatti i camperisti o non portano nulla con se e vanno sempre "a prestito " in caso di emergenza, oppure come facevo io all inizio portano via da casa tutto il banco da lavoro ...
Poi ho anche io un rimor e mia moglie passa il tempo a tirar su il mio ultimo piccoli dal buco dei gradini .....
Ci aggiorniamo presto .. La tua e' stata una ottima idea e realizzazione .
0 #18 Franco 2012-06-11 10:45
grazie mrighetti, a oggi è ancora in funzione ma l'ho modificato ed è diventato antiscivolo, ho messo dei gommini neri. magari posterò una foto di aggiornamento :-)
0 #17 Max Righetti 2012-06-08 01:17
Figata !!!
Bravo
0 #16 Franco 2011-08-16 16:39
Ciao Stefano, quando è nella posizione della foto 1 è appoggiato alla scala quindi non è instabile, ha anche una gomma antiscivolo che serve a evitare vibrazioni e scivolamenti.. ma in quella posizione è previsto che si calpesti a porta chiusa.. quello è il suo alloggiamento.
Il buco della scaletta non è "tappato molto bene" volutamente.. se tappo bene chiudo anche la presa d'aria e rischio la vita..:-D
io lo sto usando adesso in campeggio e mi trovo benissimo.. non è nulla di macchinoso.. lo metti e lo togli in un secondo.. poi se prevedo di dover salire e scendere 10 volte in 10 minuti faccio che non metterlo nemmeno a posto :-)
Citazione giusto:
salve a tutti, posso permettermi di essere una voce fuori del coro? Prendiamo ad esempio la foto n°1 e io dovessi scendere devo mettere il piede su un qualcosa di non fissato e instabile e oltretutto fare due gradini in una volta...alquanto rischioso! Allora per scendere in sicurezza devo chinarmi e toglierlo ogni volta...troppo macchinoso! idem per salire! Se poi decidi di farne anche un contenitore diventa anche più pesante e le cose si complicano! Sinceramente lo trovo "ingombrante" e oltretutto buco della scaletta non mi sembra "tappato" molto bene. Saluti stefano :-*
0 #15 giusto stefano 2011-08-05 22:08
salve a tutti, posso permettermi di essere una voce fuori del coro? Prendiamo ad esempio la foto n°1 e io dovessi scendere devo mettere il piede su un qualcosa di non fissato e instabile e oltretutto fare due gradini in una volta...alquanto rischioso! Allora per scendere in sicurezza devo chinarmi e toglierlo ogni volta...troppo macchinoso! idem per salire! Se poi decidi di farne anche un contenitore diventa anche più pesante e le cose si complicano! Sinceramente lo trovo "ingombrante" e oltretutto buco della scaletta non mi sembra "tappato" molto bene. Saluti stefano :-*
0 #14 bibodado 2011-08-05 14:45
complimenti se fossi il sig. Rimor ti chiederei il brevetto :-)
0 #13 Franco 2011-08-03 22:40
grazie DALLASJ e Franc64..
prossimamente pubblicherò la foto aggiornata del gradino.. gli ho fatto ieri l'aggiornamento adesso è anche antiscivolo 8)
0 #12 Franco 2011-08-03 21:06
Ciao non riesco a vedere la prima foto , comunque complimenti per il lavoro e sopratutto l'idea !!!
0 #11 stefano 2011-08-01 18:02
Ottimo lavoro, sfruttare anche gli spazi impossibili da immaginare...
0 #10 Franco 2011-07-26 14:24
Citazione maxboris:
Bellissimo, mi dispiace di avere il gradino esterno!

se vuoi facciamo una permuta.. hehehe
0 #9 massimo 2011-07-26 12:26
Bellissimo, mi dispiace di avere il gradino esterno!
0 #8 Massimiliano 2011-07-25 13:47
Ganzissimo ;-)
0 #7 Franco 2011-07-25 13:28
Ciao Enrico, per ora sono in attesa della prima bimba che arriverà a ottobre.. per almeno un paio di anni non ci sarà quel problema, ma per la pedata di un bambino fino a 15 kg direi che il coperchio è in grado di reggere bene :-D
0 #6 giorgio 2011-07-25 11:22
Franco una piccolissima cosa: se hai bimbi che giocano e finiscono con i piedi sul bidone della porta potrebbe cedere; facci un sottorinforzo in legno quando hai tempo, ciaooooooooo ;-)
0 #5 Franco 2011-07-25 01:00
Grazie a tutti.. immaginavo che sarebbe piaciuto :-)
0 #4 Franco 2011-07-25 00:55
Citazione LukiLuke:
Idea ottima, bravo, e le foto esprimo bene come usarlo e quanto sia utile, tuttavia sarebbe bene che chi posta proprie idee sia più magnanimo verso chi non ha grandi abilità manuali e pertanto sarebbe veramente utile che si inseriscano alcune foto descrittive del lavoro e qualche nota, sempre descrittiva, dello stesso. Questa non è una critica ma un consiglio che ritengo veramente utile.


per le foto in fase d'opera ormai è troppo tardi.. mi viene sempre in mente che le potevo fare quando il lavoro è finito.. comunque il procedimento è abbastanza semplice, io ho fatto una sagoma di cartone a porta chiusa che chiudesse lo spazio in questione, poi l'ho riportata tracciandola sul pannello.. ne ho fatto due pezzi uguali uno è quello che calpesteremo (A) quando è appoggiato sulla scala e l'altro è il basamento di appoggio (B).. poi ho misurato l'altezza dell'alzata del gradino del camper e a quella misura ho tolto lo spessore dei due pannelli A e B.. quella è l'altezza di taglio dei rimanenti pezzi laterali che saranno tagliati a misura dei 4 lati di A o B.
Si comporrà una scatola dove A è il coperchio e B è il fondo che nel mio caso sono uguali.. ovviamente ogni scala potrà avere una forma diversa ma con la stessa procedura si dovrebbe arrivare al risultato.. evidenzio il fatto che io dovevo coprire un solo scalino perchè il secondo è occupato dal bidone che è attaccato alla porta.. in assenza del bidone diventa un lavoro più complesso però riuscendo a realizzarlo sarebbe interessante perchè si otterrebbe lo stesso sgabello a due gradini e potrebbe diventare utile per salire sul letto a castello o come seduta quando si è in sosta... Probabilmente non sono stato chiarissimo ma rimango a disposizione per ulteriori dettagli :-)
0 #3 giorgio 2011-07-24 22:10
niente male Franco ..davvero, ciaooooooooo :D
0 #2 Simone 2011-07-24 20:53
Veramente un bel lavoro. 8)
0 #1 Luciano 2011-07-24 15:26
Idea ottima, bravo, e le foto esprimo bene come usarlo e quanto sia utile, tuttavia sarebbe bene che chi posta proprie idee sia più magnanimo verso chi non ha grandi abilità manuali e pertanto sarebbe veramente utile che si inseriscano alcune foto descrittive del lavoro e qualche nota, sempre descrittiva, dello stesso. Questa non è una critica ma un consiglio che ritengo veramente utile.

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo