logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32484 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19401 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18701 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30236 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13756 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20261 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

SCARICO ELETTRICO ACQUE CHIARE

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Per pigrizia, avendo il rubinetto di scarico del serbatoio delle acque chiare posizionato sotto una panca della dinette, ho acquistato una elettrovalvola di quelle utilizzate per l'irrigazione dei giardini da 9 Volts e l'ho inserita sul tubo di scarico del serbatoio.  Un deviatore a due posizioni (aperto e chiuso) collegato ad una resistenza per ridurre la tensione da 12 a 9 V comanda l'elettrovalvola. Un impulso la apre ed uno la chiude (a polarità invertite).     Il comando l'ho posizionato sul davanti della panca, sotto il tavolo in modo da non schiacciarlo accidentalmente.     Spesa totale di circa 35 euro.Non so se la spesa vale la candela, ma la pigrizia sicuramente vince spesso e volentieri sulla razionalità .Il problema comunque nasce dal fatto che uso spesso il camper anche d'inverno e al rientro debbo scaricare il residuo dell'acqua perchè non ghiacci nel circuito, con conseguenze economicamente drammatiche (lo dico per esperienza vissuta !).

sca1

sca2

sca3

sca4

By : Kawa 2

AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

+1 #22 Ivan Gianella 2011-12-10 20:54
Scusa ma a questo punto non mi è chiara una cosa, con questa elettrovalvola scarichi il boiler o il serbatoio delle acque chiare, io vorrei utilizzarla per il serbatoio ma dovrei metterla sotto il piano del pavimento perchè lo scarico del serbatoio è appunto a filo pavimento, con un rubinetto esterno al di sotto del pavimento.
0 #21 sir 2011-09-06 10:54
una bella tancia grossa e si ha acqua per i fiori di casa per 1 settimana messa in doccia staccando la doccietta.
0 #20 stefano 2011-06-15 20:01
Grazie della risposta, resto in attesa delle tue foto. Buona strada
0 #19 stefano 2011-06-15 20:01
Grazie della risposta, resto in attesa delle tue foto. Buona strada
0 #18 stefano 2011-06-15 20:01
Grazie della risposta, resto in attesa delle tue foto. Buona strada
0 #17 stefano 2011-06-15 20:01
Grazie della risposta, resto in attesa delle tue foto. Buona strada
0 #16 Luca Veronesi 2011-06-13 19:26
Ciao, il deviatore (ma non credo che il suo nome corretto sia quello, l'ho acquistato da RS Components, consigliato da loro. In sostanza è un pulsante a due posizioni. Schiacciando una parte il segnale esce con una polarità, e schiacciando dall'altra la polarità viene invertita (necessario per aprire e chiudere l'elettrovalvola). In sostanza prendi un cavo di alimentazione rosso/nero che arriva dalla batteria e in serie metti una resistenza da 120-150 Ohm e ti colleghi con entrambi i fili all'"pulsante". Da lì devi uscire con altri due fili che vanno all'elettrovalvola. Bisogna stare attenti a collegare i fili nel modo giusto nel "pulsante". Da fare qualche prova con il tester. Se riesco, appena recupererò il camper che è in riparazione, farò qualche altra foto per spiegarti meglio. Ciao.
0 #15 stefano 2011-06-12 18:28
ciao: kawa2 sono interessato del tuo lavoro.Poichè ho poco dimistichezza con la corrente, potresti essere più chiaro,che tipo di deviatore hai usato? come il tipo di resistenza e la sua grandezza? quali fili hai invertito,possibilmente se puoi fare anche uno sghizzo.Ti ringrazio anticipatamento, buona strada
0 #14 Luca Veronesi 2011-06-09 19:10
Siccome si tratta di una elettrovalvola da giardino, non dovrebbe temere ne il freddo ne le intemperie. Sul boiler si può montare se non ci passa l'acqua bollente. Non so come reagirebbe con il calore, ma credo non sia studiata per questo. Quindi vedo un po' difficile la cosa a meno che quando scarichi si sia già raffreddata (ma la valvola resterebbe comunque a contatto dell'acqua anche quando questa è calda). Magari altri hanno idee o esperienze differenti. Ciao.
0 #13 livingstone 2011-06-09 00:22
Bella idea ..è da un pò che pensavo a qualcosa di simile ma non mi decidevo..volevo chiederti: la valvola funziona anche a bassissime temperature ?e secondo te si può montare anche sul boiler ? ti chiedo del boiler perchè nel mio mezzo è indipendente e posizionato in un gavone SCOMODO.... sarebbe una bella cosa scaricare TUTTA l'acqua durante l'inutilizzo ( non solo invernale !!!)
Grazie e Buon tutto a tutti
+1 #12 Paolo 2011-06-07 19:09
No, non è un difetto, ma semplicemente una scelta del costruttore, per l'appunto nemmeno troppo discutibile. L'unico vero problema è che se hai un corto-circuito ti svuota tutto anche se sei in viaggio e non hai come approvigionare acqua. Saluti
0 #11 valter cometti 2011-06-07 18:58
La mia valvola ha il pomellino rosso,per il consumo non so perchè ho il pannello solare e quindi non me ne accorgo.Tutto sommato non mi dispiace se si svuotano i serbatoi volevo solo sapere se lo svuotamento fosse dovuto a un difetto dell'impianto.Grazie a tutti.
0 #10 Paolo 2011-06-07 11:56
Per fare un po' di chiarezza secondo la mia modesta esperienza, tutto dipende dal sistema come fatto. In particolare dall'altezza, se il serbatoio e il boiler sono alla stessa altezza ed entrambi al di sopra della pompa quando si apre lo scarico, anche a pompa spenta, si svuotano i serbatoi. Molti allestitori inseriscono a valle del boiler una valvola che nella vecchia versione rimaneva sempre alimentata, ovvero fino a che c'è corrente rimane chiusa e non esce acqua, se si stacca la corrente o si scende sotto i 7°C la valvola si apre e svuota il boiler. Questa per intenderci è quella con il pomellino rosso per riarmarla, ha il grosso difetto di essere sempre alimentata quindi consuma batteria anche se non si usa il camper. Il nuovo modello, FrostControl della truma, invece, ha funzionamento meccanico per cui non consuma più nulla, ma costa i suoi bei soldini (quella con levetta azzurra per riarmo). Spero di esservi stato utile. Antonio
0 #9 fabrizio 2011-06-07 00:47
ciao rispondo a valter 1947, sotto una certa temperatura per evitare il congelamento si apre la valvola del boiler, ma non mi pare che scarichi anche il serbatoio principale. l'acqua nel boiler dovrebbe arrivare tramite la pompa.
correggetemi se sbaglio.
0 #8 valter cometti 2011-06-06 19:06
A me succede che,quando la temperatura si abbassa,scatta la valvola del boiler che scarica tutto l'impianto: E' normale?
0 #7 Simone 2011-06-06 17:53
Bel lavoro, complimenti. ;-)
0 #6 Paolo 2011-06-06 14:10
Grazie, anche il mio è claber, ma può darsi che semplicemente abbiano usato più acqua del dovuto ;) per il fatto di svuotare il serbatoio, come ogni camperista dovrebbe sapere,che è una operazione indispensabile per ogni camper esistente a temperature inferiori ai 3 gradi, serve esclusivamente a vuotare il boiler, non il serbatoio, in alcuni casi questo è automatico con una valvola (vecchia versione che consuma sempre corrente, pur se poca e che ha il bellissimo inconveniente che come va via la corrente si svuota completamente) oppure il nuovo un po' più intelligente che però costa qualche foglio da 10 in più. Per la posizione in effetti io lo ho messo dentro la cassapanca raggiungibile senza dover toccare i cuscini e con uno sportellino.
0 #5 Giuseppe 2011-06-06 13:42
SAREBBE BASTATO METTERE UN RUBINETTO CHE TI CHIUDE L'ACQUA TRA IL SERBATOIO E LA POMPA, COSI INVECE DI SVUOTARE IL SERBATOIO CHIUDENDO IL RUBINETTO (PRIMA DELLA POMPA) E APRENDO I RUBINETTI DEL BAGNO E CUCINA SVUOTAVI I TUBI COSì NON GHIACCIANO E IMPIEGHI ANCHE MENO TEMPO, CON UNA SPESA DI POCHI EURO :lol:
0 #4 ANDREA BIGNAMINI 2011-06-06 13:24
Ti auguro di non toccarlo mai per sbaglio, soprattutto se ti trovi in zone dov'è difficile fare acqua.

Secondo me era meglio il comando manuale difficilmente raggiungibile.
0 #3 Luca Veronesi 2011-06-06 11:43
Ciao, la valvola è (senza fare pubblicità :-* ) della Claber e si trova in tutti i centri fai da te. Ho dovuto solo aggiungere delle normali guarnizioni in gomma nei due attacchi perchè in quelli forniti stranamente non c'erano e quindi inizialmente perdeva. Messe queste non ho più avuto problemi.
0 #2 Paolo 2011-06-06 11:23
Ciao, anche io questo inverno ho montato questo 'archibugio' nel mio niesmann non solo è sotto la panca, ma nel sotto pavimento, quindi ogni volta devo fare tipo uomo ragno per aprire e chiudere lo scarico. Purtroppo per varie vicessitudini poi non sono mai potuto uscire con il camper, ma sono usciti solo una volta i miei genitori che però si sono ritrovati con pochissima acqua, per cui mi è venuto il dubbio che in movimento possa perdere un po' tu hai avuto modo di provare bene il tutto e testare? Se non ti perde mi puoi dire la marca della valvola? Grazie 1000, Antonio
-1 #1 marco 2011-06-06 10:49
Idea da copiare , devo fare in fretta prima che lo brevetti! :lol:

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo