logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32484 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19401 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18701 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30236 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13756 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20261 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

COIBENTARE E INSONORIZZARE IL GRADINO INTERNO

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Ho realizzato un piccolo espediente, ancora in fase di miglioramento, per la copertura dello scalino interno del mio Autoroller 7.

Per la realizzazione ho usato:
1)  compensato dello spessore di 1,5 cm;
2)  porzione di pannello isolante (da recupero);
3)  listelli di alluminio

Il legno è stato prima  tagliato a misura, ricavando una nicchia dove inserire il dito della mano per sollevarlo, e successivamente trattato con impregnante color Teak e vernice protettiva per le travi a vista delle abitazioni. Con questo trattamento si risaltano le possibili "venature del legno" e si impedisce che il legname marcisca a causa dell'umidità. Per il fissaggio dell'isolante sulla parte sottostante ho utilizzato dei listelli di alluminio, acquistabili nei negozi di ferramenta, mediante viti autofilettanti. Come si può notare dalle fotografie il sistema serve ad evitare la dispersione del calore e come ripiano provvisorio per la notte.

pro1

pro2

pro3

pro4

pro5

pro6

pro7

By : Scossa230v

alt

altAVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #12 mirco 2011-03-17 00:01
Citazione scossa230v:
Ringrazio per aver visionato il mio lavoro. Per quanto riguarda il CO (monossido di carbonio - per chi non conosce la simbologia), non penso che nel mio caso rappresenti un problema visto che il riscaldamento notturno viene affidato ad un riscaldatore a gasolio esterno. Se viene utilizzato il fornello, non ho una cappa aspirante, socchiudo la finestra davanti al fornello e apro leggermente l'oblò con turbovent in corrispondenza dell'angolo cucina. Il problema può sorgere se utilizzo la Truma.
Come ho scritto il tutto è in fase di miglioramento. :-)

nel caso nonlo sapessi non puo sorgere nessun problema con l'uso della Truma perchè per normativa la combustione avviene in maniera bilanciata e in camera stagna ( apparecchio a gas di tipo "C" esattamente come la classica caldaia a camera stagna che tutti noi abbiamo nelle nostre abitazioni) difatti se ti sdrai sotto il tuo camper e più precisament esulla verticale della stufa vedrai la presa d'aria.

saluti a tutti Mirco.
+1 #11 Massimo 2011-03-16 02:33
il CO è più leggero dell'aria!!! E' il GPL che sta verso il basso......
0 #10 Davide 2011-03-15 11:49
Ringrazio per l'attenzione data al mio progetto, ma ribadisco che "l'opera" è ancora in fase di miglioramento.
Sono pienamente d'accordo che bisogna coibentare esternamente il gradino (progetto già presentato da altro utente), e lo farò quanto prima.
0 #9 claudio cevenini 2011-03-14 23:08
guardate che esistono gradini come il mio che non hanno prese d'aria!!!
0 #8 enrico 2011-03-14 21:52
Confermo quanto scrive girolibero,l'isolamento si ottiene dall'estermo fissando al gradino esterno polistirolo ad alta densità (materiale edile)con schiuma poliuretanica (lavoro semplicissimo specie sui Rimor) e lasciando libera la presa d'aria;si riduce tantissimo il rumore in movimento e logicamente aumenta l'isolamento termico
0 #7 Andrea 2011-03-14 20:54
Anche io ho realizzato un iano sul mio Rimor 727 ma come madmarco l'ho fissato al mobile con 2 cerniere cosi' si solleva quando salgo o scendo però il mio scopo era quello di non far caderei miei bambini e successivamente ho visto che mi riparava molto dal freddo che entrava dalla porta.
0 #6 Antonio 2011-03-14 14:08
Ciao, ho lo stesso accessorio ma di seri su un ci con gli stessi gradini e la stessa porta. Il mio è fissato di lato con cerniere in modo da poterlo appoggiare alla parete quando non in uso
+1 #5 claudio 2011-03-14 12:45
Il gradino d'ingresso cellula si isola dall'esterno, per ottenere due benefici: ridurre la trasmissione del rumore durante la marcia e migliorare l'isolamento termico.
Chiudere come hai fatto tu è un buon lavoro ma utile più che altro per evitare di cadere nel gradino a camper fermo. Non sottovalutare le prese d'aria, non è solo un problema di monossido di carbonio ma una naturale circolazione dal basso in alto evita la condensa.
+3 #4 claudio 2011-03-14 12:45
Il gradino d'ingresso cellula si isola dall'esterno, per ottenere due benefici: ridurre la trasmissione del rumore durante la marcia e migliorare l'isolamento termico.
Chiudere come hai fatto tu è un buon lavoro ma utile più che altro per evitare di cadere nel gradino a camper fermo. Non sottovalutare le prese d'aria, non è solo un problema di monossido di carbonio ma una naturale circolazione dal basso in alto evita la condensa.
0 #3 Simone 2011-03-14 12:09
Utile forse più d'inverno che d'estate.
Cmq carino. :-)
+1 #2 Davide 2011-03-14 00:20
Ringrazio per aver visionato il mio lavoro. Per quanto riguarda il CO (monossido di carbonio - per chi non conosce la simbologia), non penso che nel mio caso rappresenti un problema visto che il riscaldamento notturno viene affidato ad un riscaldatore a gasolio esterno. Se viene utilizzato il fornello, non ho una cappa aspirante, socchiudo la finestra davanti al fornello e apro leggermente l'oblò con turbovent in corrispondenza dell'angolo cucina. Il problema può sorgere se utilizzo la Truma.
Come ho scritto il tutto è in fase di miglioramento. :-)
-1 #1 costa 2011-03-14 00:06
Faccia attenzione che proprio nella porta all'altezza dello scalino è prevista la presa d'aria che è meglio non coprire.
I gas incombusti come il CO sono ad esempio più pesanti dell'aria.

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo