logo giallo

la tua passione ar dado

 

articoli in evidenz

SVUOTIAMO IL TETTO CONTRO LA FORZA DI GRAVITA'

14-09-2014 Hits:32507 Esterni Gilby_74

Salve a tutti, da quando ho preso il camper ho sempre avuto il problema di un brutto ristagno d'acqua sul tetto e non potendolo.......

Leggi tutto

PIEDINI DI STAZIONAMENTO MOTORIZZATI RETRATTILI

09-11-2011 Hits:19410 Author Massi1103

Prendendo spunto dalla realizzazione di Liberatore ho provato a cimentarmi anch’io nei crick della vecchia fiat127,

Leggi tutto

PROLUNGA ELETTRICA CON SPIA

29-08-2010 Hits:18721 elettricità 12-220 V Anonimo

Una piccola spia da pannello inserita sulla presa della prolunga elettrica   ci indicherà con certezza che c'è tensione

Leggi tutto

ANTIFURTO PER MECCANICA FORD FORD 115-125-135-140

27-06-2008 Hits:30249 antifurto & antintrusione liberatore

 Facilissimo da realizzare e con poca spesa renderete il vostro camper intrasportabile , garantendovi una tranquillità assoluta

Leggi tutto

ELEVATORE DA TETTO PER ANTENNA CB (nuova versione)

02-03-2014 Hits:13763 Tv/Video/Cb Anonimo

  Complice una sistemata nel garage e la scoperta di un vecchio specchietto di una lancia.....

Leggi tutto

LED VANO VALIGETTA ACQUE NERA

28-04-2013 Hits:20281 illuminazione Steven68

Non vi è mai capitato di scaricare la valigetta delle acque nere di sera?A me si,ed essendo buio il liquido disgregante blu......

Leggi tutto

novita dal sit 

  

RIPARAZIONE DEFINITIVA PIATTO DOCCIA

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Ciao a tutti,  dopo soli 4 anni ....purtroppo anche nel mio mezzo si sono verificate delle crepe nel piatto doccia,

Crepe1

Crepe2

Crepe3

dopo essermi informato per la sostituzione ed avendo appreso che la spesa era elevata, mi sono messo all' opera. In un primo momento ho pensato di poterla riparare con il silicone ,ma purtroppo mi sono reso conto che non aderiva e permetteva all'acqua di passare. Ho poi provato con una resina plastica bicomponente ma anche questa purtroppo non rimaneva attaccata. Così dopo un lungo periodo dove o preso informazioni mi sono deciso nel rivestire la preesistente con una vasca di vetroresina autocostruita.Il primo passo: è quello di rivestire la vasca con nastro di carta da carrozai stando attenti a fare aderire il tutto perfettamente Il secondo passo : rivestire il primo rivestimento con nastro da pacchi( serve per riuscire a staccare il manufatto quando è asciutto)

Fase1

Fase2

Terzo passo: passare un po di resina sul nastro e poi con la fibra di vetro ricoprire il tutto, fate vari strati (io ne ho fatti tre) stando attenti a non lasciare delle bolle d'Aria

Resina_e_Vetro

Resina3

Resina1

Resina2

Resinatura

 

Quarto passo: lasciare asciugare e poi staccare il manufatto per poterlo lavorare.

 

Manufatto

A questo punto bisogna stuccare il tutto e con tanta tanta pazienza levigarlo e renderlo liscio.

Stuccatura1

Stuccatura_2

Stuccatura_3

Stuccatura4

Per la verniciatura io ho usato il gelcoat che opportunamente diluito e catalizzato oltre a creare spessore rende la vetroresina completamnte impermeabile.

Verniciatura

Se ne avete voglia potete lucidarlo e diventa brillante come l' esterno del camper, io ho preferito lasciarlo leggermente opaco A questo punto ho fatto il foro per lo scarico, e dopo aver pulito bene con un pò di silicone ho provveduto a posizionare e siliconare ai lati il tutto!!!!

Lavoro_finito1

Lavoro_finito2

Lavoro_finito_3

Spesa totale con materiali (pennelli ,resina, fogli di fibra di vetro, carta gommata e nastro da pacchi ,Gelcoat) 120 €, 6 ore di lavoro!!!!

 

Ciao

BY : Giorgio

alt

altAVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

+1 #30 Davide 2011-02-18 22:11
si potrebbe mettere un poco di schiuma poluretanica sul iatto vecchio e poi mettre quello nuovo, questo premetterebbe di isolare e di distribuire il peso uniformemente su tutta la superficie e inoltre attutirebbe eventuali urti o sollecitazioni.
0 #29 Fulvio Fascini 2011-02-12 02:00
il doppio scarico è una cosa giusta ed efficace. anche perke' nei posti dove ci si ferma capitadi non avere sempre le giusta pendenze. per quanto riguarda il supporto di legno è ottimo per tritare del tutto i nostri piatti doccia che sono fragili al solo guardarli.
io ho tirato per un po' poi vedendo le crepe ho provato a vedere come era sotto avendo valutato tanti interventi visionati qui e su altri siti..
0 #28 claudio 2011-02-09 09:41
Citazione atesfa:
mi dispiace dovertelo dire xche' il lavoro che hai fatto è alla pari di un artigiano,ma tempo tre anni e tu avrai gli stessi problemi. la vetro resina se non appoggia su un piano liscio in modo da fargli evitare flessioni nel tempo perde l'elasticità iniziale e comincia ad avere piccole crepe superficiali che poi diventano piu' grosse. da quello che ho visto tu hai fatto un calco adoperando il vecchio e ti sei appoggiato su di esso. dove ci sono i rialzi nel vecchio sotto non è appoggiato a niente e li rimane sollevato dal piano di appoggio. in quei punti la vetroresina avra' le stesse flessioni del piatto in pvc che avevi prima, forse un po' meno perke' hai lasciato sotto il vecchio.di queste cose se ne sono parlate tanto. il risolutore senza sostituzione rimane il protetackote. è riempitivo anche nei giunti di rottura in modo da saturare il sotto e facilmente lavorabile.comunque tanto il camper lo cambi fra tre anni!ciao

ciao Purtoppo nemmeno il protetackote è l'acqua santa, a me nemmeno dopo un anno si sono riformate le crepe perchè come giustamente dici tu sotto è vuoto e quindi il piatto doccia continua a flettere, la soluzione semplice credo sia prima del lavoro praticare dei fori in corrispondenza dei vuoti e poi sparargli sotto un po di plouretano che dovrebbe infilarsi in tutti gli spazzi che trova liberi e una volta asciutto rinforza a dovere, e poi sopra possiamo sigillare a piacere ( con protetackote ) o come ha eccezzionalmente fatto Giorgio con la vetroresina
Ciao Claudio
0 #27 giorgio 2011-02-09 09:38
Intanto grazie per il consiglio.... io non ci avevo proprio pensato. Io avevo pensato e quindi realizzato così: in fase di lavorazione ho cercato di mettere la vetroresina in modo da fare una spece di spiovente, praticamente ho provveduto a mettere più resina lontano dalla piletta e meno vicino alla piletta stando attento a non andare sotto ai 3mm di spessore quando poi ho steso lo stucco ho pareggiato tenendo conto di questo. Ho già provato e mettendo il camper non in piano con la bolla , l'acqua è defluita senza problemi, spero che il tutto continui a funzionare.Comunque anche se un pò di acqua dovesse rimanere per il fatto che la vasca e liscia con una spugna credo di riuscire a farla defluire agevolmente.

Ciao Giorgio

Ciao Giorgio
0 #26 enzo1969 2011-02-08 15:18
e' la resina bicomponente. In pratica una siringona con due tubi, in uno c'e la resina nell'altro il catalizzatore.
Ottimo lavoro comunque. complimenti.
Pero, fatto 30....potevi fare 31 e fare lo scarico doppio. Perchè ricordati che si parcheggia sempre con l'acqua che non riesce a scolare.
-1 #25 adofis 2011-02-08 14:58
Io non ti consiglio di mettere una pedana in legno ma puoi mettere un bel tappeto robusto in gomma così può ammortire il peso
ciao buona giornata
-1 #24 Pierluca 2011-02-08 12:45
Salve, complimenti per il tuo lavoro.Volevo sapere cosa fosse e l'utilizzo di quella sorta di pinza,contenuta nel 7° scatto fotografico.Distinti saluti.
0 #23 sir 2011-02-08 10:10
volevo mettere un quadrato di legno in terra come a casa ma mi sà che così facendo rischierei di rompere la doccia qualcuno conferma l'ipotesi?? mi sà che è meglio rinunciare col mio dolce peso 90 ....
0 #22 giorgio 2011-02-07 20:31
Spero che quanto tu dici non accada davvero!!!!!
Sarebbe una sfortuna incredibile!!!!
Comunque prima di poggiare la vasca ho riempito con un pò di silicone tra i rialzi.... spero sia sufficente.

Ciao Giorgio
0 #21 adofis 2011-02-06 22:30
Si hai ragione,comunque a me hanno consigliato e che ho comprato oggi Resina 2000 Sistema epossidico strutturale lo userò al più presto facendo attenzione a riempire le crepe prima e dopo passarlo uniformemente,vi farò sapere più avanti il risultato,io non ho possibilità di cambiarlo il camper malgrato i suoi 12 anni forse è l'ultimo,ciao
0 #20 Antonio 2011-02-06 20:41
Ottimo lavoro sei un mago complimenti.
+1 #19 Fulvio Fascini 2011-02-06 17:44
mi dispiace dovertelo dire xche' il lavoro che hai fatto è alla pari di un artigiano,ma tempo tre anni e tu avrai gli stessi problemi. la vetro resina se non appoggia su un piano liscio in modo da fargli evitare flessioni nel tempo perde l'elasticità iniziale e comincia ad avere piccole crepe superficiali che poi diventano piu' grosse. da quello che ho visto tu hai fatto un calco adoperando il vecchio e ti sei appoggiato su di esso. dove ci sono i rialzi nel vecchio sotto non è appoggiato a niente e li rimane sollevato dal piano di appoggio. in quei punti la vetroresina avra' le stesse flessioni del piatto in pvc che avevi prima, forse un po' meno perke' hai lasciato sotto il vecchio.di queste cose se ne sono parlate tanto. il risolutore senza sostituzione rimane il protetackote. è riempitivo anche nei giunti di rottura in modo da saturare il sotto e facilmente lavorabile.comunque tanto il camper lo cambi fra tre anni!ciao
+1 #18 Enzo 2011-02-06 12:28
Clap Clap Clap ;-)
0 #17 fabrizio 2011-02-06 00:46
da ragazzo ho lavorato anch'io la vetroresina , ma tu sei stato un artista, perchè sei arrivato al eglio con solo tre prove, bravo
0 #16 Simone 2011-02-05 20:44
Eccezzionale fai da te.
Bravissimo. :-)
-1 #15 vidalocaa 2011-02-05 19:46
Complimenti un "Bel Lavoro" veramente
0 #14 giorgio 2011-02-05 18:14
Ciao Rosario anche la vetroresina che ho usato io si deve catalizzare al 3% e mi avevano assicurato che attaccava su tutte le superfici!!! ma purtroppo non è così infatti durante la lavorazione mi è caduto un pò di prodotto e dopo che si è seccato lo ho staccato semplicemente con una spatola. Credo che il materiale con cui e fatto il mio piatto doccia sia di una plastica presso fusa( in modo molto grezzo si puo paragonare al polistirolo pressato) e qui inizia il difficile infatti sopra questo tipo di supporto attaccano pochissimi materiali, per la mia poca esperienza la vetroresina non attacca in modo soddisfacente. ciao Giorgio
-2 #13 giorgio 2011-02-05 18:01
Si lo ho montato sopra quello vecchio. Tutto il lavoro è stato svolto per evitare di smontare tutto il bagno infatti sia la vasca della doccia sia l'antibagno sono in un unico pezzo.
ciao Giorgio
0 #12 canino 2011-02-05 17:03
Mi associo ai complimenti degli altri :roll:
0 #11 franco 2011-02-05 14:49
complimenti ottimo lavoro :roll:
0 #10 adofis 2011-02-05 13:18
Forse è il sistema più consigliato la vetroresina,Anchio ho problema nel mio piatto doccia,ma avrei voluto provare un'altro tipo di vetroresina che vendono nei magazini della nautica e che mi hanno detto che attacca in qualsiasi superfice la usano per riparare le barche,purtroppo non ricordo il nome di questo prodotto ma è a base di vetroresina e bisogna aggiungere il catilizatore,una convezzione di litri 2 costa circa € 40,00 ciao a presto
+1 #9 Giancarlo Bissa 2011-02-05 13:10
Ben fatto, complimenti!
-2 #8 gaetano 2011-02-05 12:45
Complimenti per il lavoro ben fatto. ma mi sorge una curiosità, lo hai montato sopra quello vecchio?
0 #7 paolo 2011-02-05 10:10
Mi associo al gruppo. Hai eseguito un lavoro con i fiocchi!!
Paolo
0 #6 Guido 2011-02-05 10:00
aggiungo i miei complimenti a quelli degli altri perchè te li meriti
0 #5 nando1 2011-02-05 09:49
veramente bravo
complimenti
0 #4 Daniele 2011-02-05 09:32
complimenti. :-)
0 #3 mario 2011-02-05 03:34
eccezionale veramente....sei un maestro del fai da te :roll:
-1 #2 guido 2011-02-05 00:58
Complimenti, davvero bravo.
-1 #1 antonio 2011-02-05 00:50
Bravo bellissimo lavoro, complimenti.

Ultimi annunci dal mercatino

catene nuove camper
( / Accessori)

catene nuove camper
10-27-2021

Antenne per baracchino
( / Materiale per il fai da te )

Antenne per baracchino
05-02-2021

Telo Veranda
( / Accessori)

Telo Veranda
05-02-2021

 

 

leggi-faidate

 

facebook gruppo

Vecchio sito

Il vecchio sito contiene i dati aggiornati fino al 30 luglio 2017 e sarà disponibile per la consultazione dei contenuti precedentemente pubblicati.I contenuti aggiornati sono presenti sul nuovo sito e sul vecchio  non saranno effettuati aggiornamenti.

Cattura

Cerca nel portale-

Iscriviti alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo