Per agevolare lo scambio termico del radiatore durante la percorrenza di percorsi in salita, quindi bassissima velocità poco scambio di aria e ventole che si attaccano e staccano di continuo, ho pensato di collegare in parallelo al termostato, due interruttori che mi consentissero di inserire le ventole escludendolo.Questo mi permette, non appena vedo che la temperatura sale oltre un certo limite, di inserirle per il tempo che ritengo opportuno.Ho fatto in modo di poter "comandare" le due ventole del mio vecchio Ducato 1,9 Td ,separatamente.Di fatto sul radiatore sono posizionate due ventole una di minima e una di massima in modo che, se una non consente un considerevole abbassamento della temperatura del liquido, il termostato inserisce anche la seconda.Io ho fatto si che la seconda si potesse inserire solo dopo la prima, in pratica l'interruttore che alimenta il rele della prima, alimenta anche l'interruttore della seconda.Visto il notevole assorbimento elettrico delle ventole, le stesse sono comandate da due relè che a loro volta sono pilotati dal termostato il quale chiaramente, deve solo subire lo scarso assorbimento elettrico dei relè.Con gli interruttori che ho aggiunto piloto manualmente i relè di cui sopra.La difficoltà maggiore nell'esecuzione di questa modifica è stato il raggiungimento e il collegamento dei fili al termostato, vista la posizione per niente agevole.Nelle foto si evincono le varie operazioni: prima ho interrotto i tre fili del termostato ai quali ho collegato altri tre fili che vanno agli interruttori con morsetti che ho poi vulcanizzato con nastro autoamalgamante.Infine ho portato i tre fili al cruscotto a gli ho collegati agli interruttori originali che ho comprato da uno sfasciacarrozze.
Per eventuali chiarimenti sono a completa disposizione.
Saluti By : Stefano
|
DECIDO IO LA TEMPERATURA DEL MOTORE
- Dettagli
- Scritto da Ciccioscintilla
- Visite: 19327
Commenti
purtroppo non ho trovato un interruttore con la serigrafia della ventola come i tuoi...sigh!!.
consiglio vivamente il led perche se le ventole restano accese anche quando non servono consumano corrente e abbassano troppo la temperatura del motore facendo consumare molto piu gasolio.
buni km a tutti.
La copierò subito.
Saluti
Stefano.
Ho provveduto a mettere dei fusibili da 10A sul filo verso massa anche se credo superflui ma mi sento un po'piu' tranquillo.
Grazie davvero ciccioscintilla e grazie a tutti voi che mi avete aiutato con consigli vari
Danilo
Non devi scusarti di nulla erano chiarissime le spiegazioni, avrei solo dovuto ragionare prima.
Grazie infinite davvero
Danilo
Il termostato non può essere a massa perchè essendo montato sul radiatore in un supporto di plastica, certamente non ha nessuna continuità con la carrozzeria.
La massa "arriva" con il terzo filo che hai scoperto, il termostato fa si che questa vada a collegarsi una volta con un relè e una volta con l'altro.
Forse non mi sono spiegato bene precedentemente, chiedo scusa.
Saluti
Di fatto ci sono già due ventole e una terza credo non si possa montare.
Questo almeno nel mio ....nel tuo no so, non ho mai visto il radiatore.
Saluti
Li eliminerò perchè utilizzerò un sistema che mi consenta, in caso di problema, di ripristinare i collegamenti iniziali escludendo i collegamenti fatti da me.
Ma non credo che i mammut siano pericolosi, bisogna certamente serrarli bene e utilizzare quelli più adatti al carico in uso.
Certo sono anche un po bruttini... ma pericolosi certamente no.
Quando li uso, faccio si che entrambe i fili da collegare vengano serrati dalle viti.
Comunque grazie per il consiglio.
Non appena li avrò eliminati farò le foto e le ubblicherò volentieri.
Saluti
Mi confermate che i contatti attivano un rele'? Io penso di si perche' data l' esigua sezione dei fili immagino che non possano sopportare un carico elevato in amperaggio
Grazie
Danilo
Ci sono 3 fili in uscita uno biamco uno rosso ed uno nero, tutti e tre hanno uno spinotto e possono essere scollegati.
Ho scollegato i 3 fili ed ho misurato con un multimetro la continuita' verso massa; dunque i tre fili che escono dal bulbo sono isolati verso massa, mentre i tre fili che vanno verso i rele' delle elettroventole risultan avere continuita' verso massa, insomma non sono riuscito a capire che funziona il bulbo, quali contatte chiude ...
Sai darmi qualche ulteriore consiglio?
Grazie molte per la cortesia
Danilo
Misteri della Fiat
io non ci capisco molto dell'impianto elettrico del motore ma a me avevano consigliato di installare una ventola aggiuntiva ? ne sai qualcosa ?? il mio è un ducato 1.9 del 98.....
grazie
Ho fatto questa modifica poco prima di partire per le ferie...e non avevo altro a disposizione.
Giusta osservazione comunque, grazie
Ho chiesto ad un meccanico fiat e mi ha confermato che va così.
Quelle disegnate sull'interruttore sono le "luci segnasagoma".
Bo!!!
Per completare l'estetica, che ne diresti di girare di 90 gradi l'interrutore delle luci di parcheggio? E' storto!
Ottimo lavoro comunque è da molto che lo voglio fare anch'io, ma la voglia non è una delle mie doti migliori
In effetti e' logico cio che suggerisce ciccioscintilla il termostato altro non fa che mandare a massa un contatto !!!!
multimetro , tester o qualunche accrocchio per misurare la continuita' mi indica il filo comune del termostato.
Grazie davvero
Danilo
Puoi provare con un multimetro.
A quadro spento...metti il multimetro nella posizione per misurare la resistenza Ohm, alcuni hanno anche il cicalino che quando unisci i puntali rosso e nero suona ad indicare che fra i due conduttori vi è continuità elettrica.
Quindi prova a mettere un puntale su un filo del termostato e uno sulla carrozzeria, quando suona avrai trovato il comune, ossia il filo che collegato con uno degli altri due fa azionare la ventola.
Per fare questa verifica è neccessario aver interrotto i fili che vanno ai relè, bisogna tagliarli lasciandoli abbastanza lunghi al fine di fare i collegamenti in maniera agevole.
Di fatto il polo comune del termostato è a massa quindi quando interviene, perchè è stata raggiunta la temperatura per la quale è regolato, chiude un contatto elettrico (come un qualsiasi interruttore unipolare) che mette in comunicazione il negativo (del relè che comanda la ventola) con la massa.
Stessa cosa per la ventola di temperatura massima.
Se hai bisogno di ulteriori fammi sapere.
Saluti
Puoi aiutarmi per cortesia?
Grazie
Danilo
RSS feed dei commenti di questo post.