Salve a tutti,per rimediare alla durezza dell’acqua e alla sua ricchezza di sedimenti e,quindi, effettuare dei pieni puliti, ho pensato di filtrare i suddetti pieni abbinando un doppio filtro, uno per le impurità e l’altro per filtrare il calcio, la pompa e l’impianto di riscaldamento saranno i primi a beneficiarne. L’intento era quello di realizzare un dispositivo portatile da utilizzare ovunque ed in qualsiasi punto di rifornimento idrico, vuoi pubblico che privato, pratico nell’utilizzo e efficace sotto l’aspetto igienico. Ho assemblato la componentistica idraulica, con alcune parti che già avevo, ad una serie di staffe opportunamente piegate e collegate a una doppia ventosa per permettere di agganciare il dispositivo in prossimità del bocchettone di riempimento e completando il tutto utilizzando un tubo a spirale ,di quelli da giardinaggio, per collegarlo al rubinetto dell’acqua in modo da evitare l’utilizzo di tubi,non propriamente igienici, che in genere si trovano ai “camper service” e dai quali è bene tenersi alla larga. Questo prototipo grezzo, al quale dovrò apportare delle modifiche di rifinitura, consente anche di essere utilizzato per lavare il camper senza lasciare macchie e striature opache sulla vernice dovute soprattutto alla presenza di calcio. COSTI:Ventosa euro 12,00;filtri euro 35,00;staffe euro 3,00;Totale euro 50,00 INSTALLAZIONE:facile
Cordialità. Giampaolo |
Commenti
sinceramente io lo vedo come un lavoro che nella sua perfezione e intenzione, poi ha come risvolti l'assoluta inutilità.
stiamo caricando acqua in una cisterna di plastiche ceh sicuramente non è pulita alla perfezione etc etc.... quindi se l'intenzione è arrivare alla perfezione non si puo in questi casi.... meglio un po di amuchina forse....
Insomma non c'è proprio niente che funzioni?
Per cuicinare e fare il caffe uso l'acqua minerale liscia, xkè già dopo un paio di rifornimenti ho riscontrato le impurità nei serbatoi. Aggiungo amuchina per scongiurare "porcherie" x quanto possibile. Certo è che non caricarsi d'acqua al market sarebbe un bel guadagno di €€€ in relax.
Funzioneranno quei dispositivi a luve UV??? Chissà!!?!?!?!
Mi riferisco alla presenza di un filtro usato saltuariamente ma ricco di flora batterica viene lasciato nel gavone a temperature perfette per il moltipolicarsi della flora stessa!
Al prossimo rifornimento...bè fai tu!
Fabio
Brevemente, innanzi tutto approvo il filtraggio con la cartuccia per la ruggine e sabbia, io la uso da 10 anni (vedi il mio post) ma prima critica va per la ventosa, parecchio ingombrante e utile solo per camper con pareti liscie come il tue. seconda critica, il filtro per abbassare la durezza è del tipo per elettrodomestici con polifosfati, vietati per acqua a consumo umano, penso che utilizzerai l'acqua dei tuoi serbatoi per cuocere la pasta o per farti un caffè e quindi tali sali li assimili. terza critica e ultima la carica di polisfosfati una volta entrata in contatto con l'acqua si scioglie e forma specie di crema che lasciata li ferma tra un rifornimento e l'altro si solidificherà irrimediabilmente rendendo vano l'effetto desiderato, quindi tale accessorio risulterà inutile dopo un breve periodo d'uso, quindi mi sento di consigliarti di rimuovere il dosatore e mantenere il solo filtro per le impurità.
Con affetto Mirco.
idraulico
RSS feed dei commenti di questo post.