Dopo aver comprato il generatore (silenziato, 1 Kv, superoccasione, perfetto) è giunto il primo problema: “E mò n’do lo metto?” (tradotto=adesso dove lo metto?). Si perche ho un camper di 7.13 mt main quanto a gavoni è decisamente scarso. In pratica vi è solo il vano delle bombole (che ho recuperato installando un serbatoio del gas, dicesi bombolone) e un gavone laterale sotto i letti a castello. Questo Per un mezzo di oltre 7 metri è decisamente poco, anche se siamo solo in due. Allora mi sono armato:1 matita – un metro – una sega – 2 cacciaviti – e qualche oretta di tempo. L’idea è semplice un gavone che aumenti le dimensioni originarie. Prima scelta: Lo saldo o lo avvito? Bene ho scelto di avvitarlo in modo che sia smontabile in ogni momento per modifiche o altro. Per prima cosa traccio lo spazio da forare per inserire il gavone: Poi traccio il segno tracciato con un coltellino per guidarmi meglio nel taglio e mi aiuto con un’asta in alluminio (riga diritta). Infine taglio. Io ho fatto a mano e mi ci è voluta una buona mezzora ma con un seghetto alternativo ci vogliono, scarsi, 5 minuti. Alla fine della “segata” il risultato è questo. Ora viene il bello. Prendo il disegno che avevo fatto del gavone, vado in un carpenteria metallica, compro la lamiera zincata, la faccio sagomare e tagliare. Per facilitarmi il montaggio e smontaggio divido il gavone in tre pezzi. Il primo è per lungo e poi le due paratie laterali piccole (dalle foto è più chiaro). Prima inserisco il pezzo “lungo”, poi le paratie laterali piccole, imbullono tutto ed il risultato è questo Ora non mi resta che riempire lo spazio eventualmente lasciato libero tra legno e gavone, nel bordo, con poliuterano espanso, e rivestire il tutto a piacere (io userò della gomma nera, di quella da pavimenti) e dare una bella botta di antirombo alla parte esterna inferiore del gavone (per attutire le vibrazioni e aumentare la resistenza agli elementi atmosferici).Materiale e costi Olio di gomito / Prezzo = un piatto di spaghetti alla matriciana, tre zucchine ripiene e un piatto di pomodori conditi, mezzo bicchiere bianco e un litro d’acqua Gavone / Prezzo = 48 Euro Lamiera (24 kg per 2 Euro il Kg) + 12 Euro per la sagoma ed il taglio – Tot. E. 60 Altro / Prezzo = Poliuterano 7.50 Euro - Linoleum nero 5 Euro – Antirombo 6 Euro – Viti e Bulloni 1.50 Euro per un totale di 20 Euro. Spesa totale finale 80 Euro Materiale occorrente = qualche cacciavite, una sega o un seghetto alternativo (meglio!), lamiera, viti e bulloni.Spero di essere stato chiaro. Se avete domande sono a disposizione. By : LukiLuke |
AUMENTARE DI VOLUME IL GAVONE
- Dettagli
- Scritto da LukiLuke
- Visite: 10487
Commenti
io ho un Carioca 2 non so se è uguale al 20 (il mio è un 1.9 td 1998)
l'accesso al gavone è sul lato sinistro della cellula (lato guida) in corrispondenza della dinette piccola.
pe rlasciare il posto per le gambe, aprendo lo sportello del gavone prima avevo due piccoli spazi (uno a destra e uno a sinistra) uniti da un piccolissimo passante (ci stava appena un ombrellone).
se ti riferisci a questo lavoro, ti posso tranquillamente mandare le foto s le spiegazioni perche ora ho un gavone molto capiente e ho mantenuto anche gli accessi dall'interno della cellula per la gestione invernale.
la mia mail è massimo.righetti
ciao
buone cose , Donato
ho un CI Carioca 2 del 98 tenuto meravigliosamente bene ma ho dovuto eliminare ladinette piccola e trasformarla in divano/letto per recuperare un gavone grande (da due piccoli)...poi non c è altro...
1) gavone in lamiera zincata ripiegata per il fissaggio a sospensione
2) foro di scolo (si sa mai) con tappo nautico svitabile da sotto
3) a due cm dal bordo superiore e sui due lati corti, faccio saldare due lamierini a L 20x20 che diventano punto di appoggio per il pianale di chiusura
4) pianale in multistrato (piu resistente) da 20 foderato sopra con linolium similare a quello del pavimento tagliato, a solo scopo estetico con anello in acciaio per un comodo sollevamento (accessori nautici facilmente reperibili)
5) rivestimento in gomma + fondo in gommapiuma da 1 cm (per attutire i colpi depositando i vari oggetti da riporre)
VI RINGRAZIO PER L'IDEA CHE REALIZZO SABATO !!!
Max
fabio
...anzi meglio!
Sarà difficile ora staccarlo, il poliuretano è anche un fortissimo collante..
Magari cerca di isolare il perimetro del foro operando d sotto..
Ti consiglio anche una bella mano di "Catramina" all'esterno del gavone supplementare, è un ottimo antirombo e isola da eventuale ruggine.
Volevo riflettere anche su un'altra cosa..
Quella vasca è molto ampia..quasi inevitabile che ti invogli a riempirla di tutto ciò che finora abbiamo lasciato a casa per mancanza di spazio...
Ragionavo sul fatto che fai presto a caricarla di 30kg che sommati ai 24 della lamiera fanno 50/60kg sorretti dal perimetro del pavimento in multistrato...
Il massimo sarebbe prevedere delle barre che lo sorreggano da sotto..fissate al telaio del mezzo..
Mi vengono in mente..hai presente le staffe ad L per le unità esterne dei condizionatori d'aria?con 15 euro ne prendi una coppia se ha modo di fissarle al telaio del mezzo sarebbe ottimo.
Ciao e buon lavoro..
Marcello
Anche un bel coperchio non sarebbe male..forse viene freddo da sotto...
Ottimo lavoro.
RSS feed dei commenti di questo post.