logo giallo

la tua passione ar dado

 

entra facebook o

ATTACCO PIEDINI DI STAZIONAMENTO SU JOINT Z350

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Non volendo forare nulla e per avere i piedini a portata di mano. ecco trovato la soluzione senza spendere una cifra. il barattolo di vernice di zinco a freddo ed i bulloni, il resto avevo in casa.

verniciato il tutto con zinco a freddo così rimane protetto a qualsiasi trattamento. 

forato e passato bulloni del 10 mettendo all\'interno dei passanti un tubo di ferro da 1,5 mm.

ho usato del tubo quadrato da 50x50 spessore 2mm.

il tutto a misura ed a portata di mano senza doversi piegare o peggio.

lavoro finito.

 

By : Gianluca

 

 

AVVERTENZE   

Non hai il diritto di pubblicare commenti
Registrati

Commenti   

0 #11 Aessandro 2016-10-05 00:33
Buonasera,
mi piace il suo lavoro e vorrei riprodurlo sul mio camper, mi può dire le misure di fori e tubolari?
grazie

Alessandro
0 #10 analillo 2013-06-12 01:14
Citazione enricogel:
Citazione Anonimo:
La fortuna di avere un mezzo con un logherone da sfruttare , bravissimo e complimenti per l'intuizione di piazzarli in un posto dove non arreca danni, guardate le case costruttrice li montano sotto il pavimento se non mi credete guardate complimenti ancora-
:lol: gran bel lavoro, e dopo i tappi è perfetto: condivido anonimo e un consiglio alle case costruttrici: prima di iniziare un progetto fatevi un giro su CAMPERFAIDATE che di idee buone ne trovate a tonnellate. Salutoni :lol: ;-)

Lo puoi dire forte, loro hanno studiato, ma noi l'esigenze che si presentano in un camper le viviamo in prima persona :lol:
0 #9 Pino 2010-06-23 13:56
Anche io ho adottato la stessa soluzione Purtroppo il raggio di apertura spesso non consente il posizionamento verticale dei piedini in quanto troppo vicini al suolo. Nel mio caso dovrei accorciare di qualche cm la parte fissa. Quando si lava il mezzo consiglio di pulire anche i piedini.
+1 #8 giorgio 2010-03-15 21:21
Citazione Anonimo:
La fortuna di avere un mezzo con un logherone da sfruttare , bravissimo e complimenti per l'intuizione di piazzarli in un posto dove non arreca danni, guardate le case costruttrice li montano sotto il pavimento se non mi credete guardate complimenti ancora-
:lol: gran bel lavoro, e dopo i tappi è perfetto: condivido anonimo e un consiglio alle case costruttrici: prima di iniziare un progetto fatevi un giro su CAMPERFAIDATE che di idee buone ne trovate a tonnellate. Salutoni :lol: ;-)
+2 #7 mfreddo 2010-03-14 16:40
La fortuna di avere un mezzo con un logherone da sfruttare , bravissimo e complimenti per l'intuizione di piazzarli in un posto dove non arreca danni, guardate le case costruttrice li montano sotto il pavimento se non mi credete guardate complimenti ancora-
0 #6 gianluca 2010-03-14 14:20
sono già alla ricerca dei tappi in gomma che si inseriscono a pressione esattamente come i tappi per le gambe dei tavoli. devo solo trovare il tempo per andare a prenderli
-2 #5 gianluca 2010-03-14 14:18
è un problema che mi sono chiesto, ma fino a che non provo non posso valutare. speriamo che non ci siano broblemi.
0 #4 gianluca 2010-03-14 14:15
questi sono piedini a funzionamento a molla. basta spingere in avanti la gamba e automaticamente scende. per salire basta accompagnarla fino allo scatto.
0 #3 Stefano 2010-03-14 09:11
bel lavoretto!!!
io sul mio vr ho qualcosa simile , ti consiglio di chiudere i buchi dei tubolari.....nelle lunghe soste o rimessaggio potrebbero annidarsi insetti sgradevoli, io ho usato un po di compensato e silicone .
ciao
0 #2 PIERANGELO 2010-03-14 00:48
Un bel lavoro, professionalmente eseguito,ma senza paraspruzzi non pensi che in breve tempo ci sarà l'inimmaginabile su quei piedini?
Davide
0 #1 sergio 2010-03-14 00:35
Abbi pazienza, ma non capisco come fai a farli scendere e salire dalla posizione di riposo orizzontale.
Come restano in posizione di riposo?
Grazie.